“Non mi rimane che rassegnarmi a morire. | Alleverò dunque tranquillamente una prole.”

Lucca; p. 95

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
prole
Giuseppe Ungaretti photo
Giuseppe Ungaretti 29
poeta italiano 1888–1970

Citazioni simili

Eneo Domizio Ulpiano photo

“Prima che la prole venga alla luce, è parte della donna, o delle sue viscere.”

Eneo Domizio Ulpiano (170–228) politico e giurista romano

25.4.1.1

Terenzio Mamiani photo
John Milton photo
Giacomo Leopardi photo

“Negletta prole | nascemmo al pianto, e la ragione in grembo | de' celesti si posa.”

vv. 46-48
Canti, IX – Ultimo canto di Saffo

Quinto Orazio Flacco photo

“I nostri padri, peggiori dei nostri avi, ci generarono ancora più cattivi, e noi daremo vita ad una prole ancora peggiore.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

III, 6, 46-48
Aetas parentum peior avis, tulit nos nequiores, mox daturos progeniem vitiosiorem.
Odi

“Come è facile per la femmina del cane tirar su bene la sua prole, com'è difficile per noi umani fare altrettanto.”

Danilo Mainardi (1933–2017) etologo italiano

Origine: Da Del cane, del gatto e di altri animali, Mondadori.

Giuseppe Marello photo
Giacomo Leopardi photo

Argomenti correlati