“Prima che la prole venga alla luce, è parte della donna, o delle sue viscere.”
25.4.1.1
Lucca; p. 95
“Prima che la prole venga alla luce, è parte della donna, o delle sue viscere.”
25.4.1.1
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 400, I
Il viaggiatore notturno
“Via, vane gioie illusorie
Prole della follia, generate senza padre.”
“Negletta prole | nascemmo al pianto, e la ragione in grembo | de' celesti si posa.”
vv. 46-48
Canti, IX – Ultimo canto di Saffo
III, 6, 46-48
Aetas parentum peior avis, tulit nos nequiores, mox daturos progeniem vitiosiorem.
Odi
Origine: Da Del cane, del gatto e di altri animali, Mondadori.