“Amo il Rinascimento a causa della sua mescolanza di cattolicesimo e di paganesimo, e del suo rifarsi come a una pietra di paragone agli antichi Romani.”
Argomenti
paganesimo , mescolanza , rinascimento , cattolicesimo , paragone , romano , causa , pietra , anticoHenry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972Citazioni simili

“I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.”
da Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack

da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo

“La pietra di paragone del valore di ognuno, la persecuzione da parte dell'invidia.”
Citato in Dictionary of quotation (Spanish) by Thomas Benfield Harbottle and Martin Hume

dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943

da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero