“[A proposito di vegetarianismo e veganismo] Essere animalisti non coincide o non si sovrappone con le scelte alimentari che uno adotta, bensì con l'attenzione al benessere degli animali. È un impegno che dovremmo tutti sentire e non accettare di mettere nel piatto carni di animali stressati in allevamenti lager. Mi sembra più importante insistere a perseguire questo fine procedendo verso un consumo inferiore di carne, come la medicina stessa ci invita con ragione a fare, e puntare su carne di qualità speciale, quella che si ottiene da allevamenti che hanno come priorità il benessere dei loro animali.”
Origine: Dall'intervista di Fabrizio Patti Dànilo Mainardi: «Si può essere animalisti e mangiare carne» http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/16/danilo-mainardi-si-puo-essere-animalisti-e-mangiare-carne/29994/, Linkiesta.it, 16 aprile 2016.
Argomenti
allevamento , animale , benessere , carne , animalista , lager , alimentari , invito , medicina , consumo , piatto , impegno , special , attenzione , scelta , ragione , verso , fine , stesso , essere , priorità , qualità , fare , importanteDanilo Mainardi 33
etologo italiano 1933–2017Citazioni simili

Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.