“La richiesta della Corte di Milano di trasmettere gli atti alla Procura per falsa testimonianza anche per il viceministro agli Affari Esteri Bruno Archi segna uno spartiacque per la vita stessa dell'esecutivo. La sua credibilità all'estero rischia di essere fortemente condizionata da questo incidente giudiziario. Credo che Archi debba lasciare immediatamente la Farnesina dando le dimissioni da viceministro.”

Origine: Citato in Ruby, Sel chiede le dimissioni di Archi: "Il viceministro non è più credibile" http://www.repubblica.it/politica/2013/06/25/news/sel_chiede_dimissioni_archi-61820621/?ref=HREA-1, la Repubblica, 25 giugno 2013.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bruno Archi photo
Vittorio Feltri photo
Adolfo Urso photo

“I viceministri sono come quei sottufficiali che pur avendo la più diretta conoscenza dei bisogni della truppa non hanno le competenze per poterne soddisfare le esigenze.”

Adolfo Urso (1957) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Roberto Ippolito, Adolfo Urso "Cancelliamo i viceministr" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0164_01_2003_0173_0005_1101488/, La Stampa, 26 giugno 2003.

Mario Monti photo

“[Sulle dimissioni di Terzi dalla carica di Ministro degli affari esteri] Sono rimasto stupefatto per ciò che il Ministro ha fatto e per ciò che il Ministro non ha fatto in connessione con le sue dimissioni. Ciò che ha fatto è aver reso note qui le sue dimissioni, senza alcuna informazione preventiva né al Capo dello Stato né al Presidente del Consiglio, ma soprattutto ciò che non ha fatto. Abbiamo tutti esperienza di funzionamento degli organi decisionali, di organi collegiali e sappiamo tutti che possono esistere all'inizio divergenze di punti di vista. Sappiamo tutti che è natura della collegialità pervenire a decisioni condivise. Sappiamo anche tutti che può essere al limite utilizzato lo strumento per indurre altri partecipanti alla decisione, o in questo caso il Presidente del Consiglio, a modificare la loro posizione; può anche essere utilizzato un preannuncio di dimissioni a meno che qualche cosa cambi. Signori, niente di questo è avvenuto, né alle riunioni del CISR, né alla riunione che si è svolta nel mio ufficio a Palazzo Chigi ieri mattina dalle 11 alle 13, alla presenza del Ministro della difesa, del Ministro degli affari esteri e in collegamento frequente, telefonico e via internet, con il Ministro della giustizia e con altri collaboratori. Abbiamo messo a punto il testo che i due Ministri, a nome del Governo, avrebbero presentato, e in particolare il Ministro degli affari esteri, qui ieri pomeriggio, come poi è avvenuto, e niente mi è stato detto dal Ministro degli affari esteri circa un suo dissenso e men che meno circa una sua intenzione di dimettersi. Questo lo dico perché, sulla base di questi fatti oggettivi, ho ragione di ritenere che l'obiettivo non fosse quello di modificare una decisione, alla quale il Ministro aveva consapevolmente partecipato con il suo lavoro, ma fosse quello più esterno di conseguire altri risultati che magari nei prossimi tempi diventeranno più evidenti.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.

Silvio Berlusconi photo

“Non so come Borrelli potrebbe comportarsi da direttore del Tg4, ma Emilio Fede alla Procura di Milano garantirebbe un sistema molto più vicino allo stato di diritto e a quello che dovrebbe essere l'ordinamento giudiziario in uno stato liberal-democratico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.

“Veniamo dalle stelle e alle stelle andiamo, la vita è solo un viaggio all'estero.”

Danzelot lo Spaccasillabe
La città dei libri sognanti

Silvio Berlusconi photo

“Assistiamo a questa vergogna, ormai siamo una Repubblica giudiziaria, commissariata dalle procure.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Claudio Tucci, Berlusconi: siamo una repubblica giudiziaria, commissariata dalle procure. No della Camera ai pm http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-04/berlusconi-italia-ormai-siamo-105444.shtml?uuid=Aa6nGW5C, ilSole24Ore.com, 4 febbraio 2011.

Aurelio De Laurentiis photo

“Perché vuoi avere l'antipatia dei tifosi napoletani, che sono sei milioni in Italia e tantissimi all'estero. Non so, cosa può pensare Platini? Come andrà a dormire, fai una preghiera. Ma che credibilità puoi avere? Ciao Platini, sogni d'oro.”

Aurelio De Laurentiis (1949) produttore cinematografico, dirigente sportivo e imprenditore italiano

Origine: Dalla conferenza stampa post Napoli-Dnipro 1-1, andata della semifinale di Europa League del 7 maggio 2015;citato in Marco Frattino, LIVE TMW - Napoli, De Laurentiis furioso: "Ho un messaggio per Platini" http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/live-tmw-napoli-de-laurentiis-furioso-ho-un-messaggio-per-platini-677718, Tuttomercatoweb.com, 7 maggio 2015.
Origine: De Laurentiis fa riferimento al gol del pareggio del Dnipro siglato in fuorigioco, accusando Platini, presidente dell'UEFA, di sfavorire il Napoli tramite gli arbitri.

Argomenti correlati