Origine: Citato in Palermo http://www.italialiberty.it/itinerario/itinerariolibertypalermo/, Italialiberty.it, 21 maggio 2013.
“In Giuditta I, come in genere nelle opere di Klimt, assistiamo a una trasfigurazione. Mentre i volti delle figure mantengono una parvenza naturalistica, seppure in espressioni trasognate, spesso quasi ipnotiche, il contesto in cui sono immerse è del tutto astratto, e con il suo particolare decorativismo costituisce un superamento dell'Art Nouveau.”
Origine: Klimt, Giuditta I, p. 1
Argomenti
trasfigurazione , parvenza , superamento , contesto , astratto , figura , espressione , particolare , genero , genere , opere , art.Federico Zeri 13
critico d'arte italiano 1921–1998Citazioni simili
Leonardo Sciascia
(1921–1989) scrittore e saggista italiano
Enrico Ghezzi
(1952) critico cinematografico e scrittore italiano
Origine: Dal programma televisivo Fuori Orario, febbraio 1994.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica