“[Parlando di Giolitti] Soprattutto accentuò la sua sfiducia nell'Esercito che probabilmente, a suo dire, non si sarebbe battuto o non avrebbe resistito ad una lunga guerra. In Libia, egli diceva, si era vinto soltanto quando eravamo dieci contro uno.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
sfiducia , battuta , esercito , guerra , detto , citata , dire
Antonio Salandra photo
Antonio Salandra 5
politico italiano 1853–1931

Citazioni simili

Giovanni Giolitti photo
Pier Paolo Pasolini photo

“E quando dicevo che il Movimento Studentesco non può fare la guerra, volevo dire che la guerra la fanno gli eserciti, e che gli eserciti sono delle istituzioni.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

15 marzo 1969
Il caos

Jean Carrère photo
Alessandro Di Battista photo
Pam Shriver photo
Tom Clancy photo

“Dagli scritti è per così dire possibile dedurre «di qual spirito egli è figlio, e come probabilmente sarà.»”

Nikolaus Lobkowicz (1931–2019)

Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede

Riccardo Villari photo

“Non c'è che dire. Una performance degna del peggior razzismo da stadio e che la dice lunga sull'alto senso di appartenenza alle istituzioni dell'esponente della Lega. Chissà cosa ne pensano i colleghi del Pdl dell'on. Salvini, soprattutto quelli orgogliosi di essere napoletani come lo sono io. Se stessimo parlando di una persona civile, ci aspetteremmo delle scuse.”

Riccardo Villari (1956) medico, politico e docente italiano

Origine: Citato in "Canzone razzista, si dimetta" E Salvini lascia il Parlamento http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/salvini-a-pontida/reazioni-salvini/reazioni-salvini.html, la Repubblica.it, 7 luglio 2009.

Bill Hicks photo
Ernest Hemingway photo

Argomenti correlati