“A Palermo il versetto della cinquantacinquesima Sura: | lodato sia Dio, Signore dei secoli. | A Palermo l'impercettibile smorfia cherubini | Sodoma brucia Simon Mago precipita. | A Palermo il selciato bagnato fradicio nerolava | cavolo verdeveleno, biancheria dei poveri al vento. | A Palermo i sepolcri porfido imperiale | tunica ridotta a polvere corona e spada. | A Palermo i sospiri dei vecchi in salita | con ceste colme d'erba gocciolante. | A Palermo la chiesa che luccica scrigno di gioielli | gelsomini ramificati alla fontana.”
Neue Gedichte
Argomenti
versetto , gelsomino , biancheria , sodomia , tunica , selciato , scrigno , smorfia , cavolo , mago , sepolcro , gioiello , bagnato , fontana , sospiro , salita , corona , spada , ridotto , erba , polvere , vento , secolo , povero , chiesa , signoria , signore , signora , dioMarie Luise Kaschnitz 1
scrittrice, poetessa e saggista tedesca 1901–1974Citazioni simili
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

Origine: Citato in Dacia Maraini: "La Kalsa, Tomasi. Palermo è capace di riflettere" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/03/news/dacia_maraini_la_kalsa_tomasi_palermo_e_capace_di_riflettere_-128709671/, Repubblica.it, 3 dicembre 2015.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42