Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 309.
“L'idealismo tedesco dopo Kant, come pure la successiva filosofia tedesca, furono […] profondamente influenzati dalla storia tedesca; molto di ciò che ci sembra strano nella speculazione filosofica tedesca riflette la condizione spirituale di una forte nazione privata, per congiunture storiche, della sua naturale potenza.”
Le correnti di pensiero nel diciannovesimo secolo, pp. 958-959
Storia della filosofia occidentale
Argomenti
tedesco , congiuntura , idealismo , speculazione , corrente , potenza , privato , nazione , storico , strano , secolo , condizione , filosofo , filosofia , forte , pensiero , storia , dopoBertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970Citazioni simili

“Tedeschi sono come tedeschi, montenegrini come montenegrini.”

“Non tutti i tedeschi credono in Dio, ma tutti i tedeschi credono alla Bundesbank.”
Origine: Citato in Thomas Schmid, Perché Berlino teme un Direttorio Bce http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/10/perche-berlino-teme-un-direttorio-bce.001.html, la Repubblica, 10 settembre 2012.

“Chi mai ha concesso ai Tedeschi il diritto di giudicare le altre nazioni?”
Origine: Cfr. Franco Cardini, Il Barbarossa. Vita, trionfi e illusioni di Federico I Imperatore, Milano, 1985, § X (La tunica lacerata).
Origine: La tentazione di un prete, p. 18

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola