“Sempre più donatori, sempre più trapianti. Sempre più da una morte accadeva che tornasse a sbocciare una vita.”

—  Cinzia Sasso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2023. Storia
Argomenti
donatore , trapianto , morte , vita
Cinzia Sasso photo
Cinzia Sasso 2
giornalista e scrittrice italiana 1956

Citazioni simili

Ignazio Marino photo
Toni Morrison photo

“[Sulle donazioni "samaritane"] In modo specifico possiamo ricordare l'importanza dell'anonimato tra donatore e ricevente e la necessità che il donatore ben comprenda i rischi potenziali e le conseguenze psicofisiche dell'intervento e l'irreversibilità della scelta. […] Fondamentale l'accertamento delle condizioni cliniche e psichiche del donatore e le motivazioni del gesto attraverso una "parte terza" estranea all'organizzazione medica che effettuerà il prelievo e il trapianto del rene.”

Lorenzo d'Avack (1943) giurista italiano

Origine: La cosiddetta donazione "samaritana" rappresenta la donazione da parte di una persona vivente di un proprio organo (in genere il rene) a persone sconosciute. Il nome deriva dalla parabola del buon samaritano e dal significato che il termine ha poi assunto nella cultura occidentale.
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.

Guido Ceronetti photo
Francesco Alberoni photo
Osho Rajneesh photo

Argomenti correlati