“Dietro ad ogni umanista possiamo individuare, con un sorriso di complicità o di malizia, l'ombra del modello antico che lo ispira, e denuncia così le intenzioni del suo spirito. Erasmo da Rotterdam, chiamato il principe degli umanisti, non è che Luciano, insinuarono gli avversari; e «lucianiani» furono anche Rabelais e Bonaventure des Périers, mentre Machiavelli s'ispirò a Polibio…”
Origine: Da Il mondo attuale, volume secondo, traduzione di Gemma Miani, Einaudi, Torino, 1966, p. 393.
Argomenti
umanista , malizia , denuncia , intenzione , avversario , ombra , modello , sorriso , chiamata , antico , principio , principe , spirito , complicitàFernand Braudel 19
storico francese 1902–1985Citazioni simili
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
“I più grandi umanisti, cioè quei "professori di umanità”
gli studia humanitatis) la cui vocazione fu essenzialmente pedagogica, sono stati coscienti del pericolo e della sfida costituita dalla rinnovata tentazione del paganesimo per gli spiriti cristiani.

Origine: Citato in Alberto Custodero, Trapianti di organi, si cambia via libera anche in Italia alle donazioni samaritane http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/26/trapianti-di-organi-si-cambia-via-libera.html, la Repubblica, 26 maggio 2010, p. 20.

“Ci troviamo in un periodo in cui il dialogo tra cristiani e umanisti è molto importante.”

“Quando gli uomini non possono più essere teisti, possono, se sono civilizzati, diventare umanisti.”

17, 26
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)