“Ho mangiato con il patriarca Maximos ed i melchiti. […] Mi racconta di- [110] versi aneddoti, fra cui questo. Il suo predecessore, Gregorios, al concilio Vaticano I, era contrario all'opportunità di una definizione dell'infallibilità. In occasione dell'udienza di congedo, bacia il piede di Pio IX, come richiede il protocollo. Pio IX allora appoggia il piede sulla testa di Gregorios, dicendo: «Questa testa dura». Gregorios non rimise piede in Vaticano. Gesto ingiurioso e odioso, doppiamente inaccettabile in Oriente; persino il bacio del piede.”
da Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 109-110
Argomenti
piede , concilio , pio , patriarca , protocollo , congedo , predecessore , aneddoto , udienza , mulino , odioso , oriente , bacio , appoggio , definizione , diario , gesto , quotidiano , racconto , occasione , contrario , alloro , testa , opportunitàMarie-Dominique Chenu 2
teologo francese 1895–1990Citazioni simili

“Pio IX ha espiato pel pontificato, come Carlo I e Luigi XVI hanno espiato per la monarchia.”
citato in Civiltà Cattolica, 1875, p. 616

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006
Origine: L'oro del Vaticano, p. 29-30
1846-1850), Volume 1, Gregorian&Biblical BookShop, 1974, p. 7

da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1