„Tutti dobbiamo chiederci (e sempre) se quel che stiamo facendo migliora e arricchisce la nostra esistenza. O abbiamo tutti, per una qualche innaturale deformazione, perso l'istinto per quel che la vita dovrebbe essere, e cioè soprattutto un'occasione di felicità?“
Un indovino mi disse
Citazioni simili

„In breve, il Kashmir dovrebbe essere uno Stato Indipendente, non indiano né pakistano. Dobbiamo porre fine a quel conflitto. Kashmir dovrebbe essere uno Stato cuscinetto tra India e Pakistan.“
— Mu'ammar Gheddafi militare e politico libico 1942 - 2011
da un discorso all'Onu, 23 settembre 2009

„Tutti, nella vita, hanno qualche grande occasione. Se vi capita di perdervi quella che vi sta a cuore, tutte le altre cose nella vostra esistenza diventeranno sinistramente facili.“
— Douglas Adams, libro Praticamente innocuo
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo

„Nel 1999 abbiamo perso la Supercoppa Europea contro la Lazio che in quel momento era la migliore squadra al mondo ed è forse questo il ricordo più amaro.“
— Alex Ferguson allenatore di calcio e ex calciatore scozzese 1941

„Mina… Mina… la sola, la migliore, l'incomparabile… […] Sono e sarò sempre convinto che chi ha le innate capacità di Mina può fare quasi tutto, e sempre bene, poiché alla fine quel prezioso istinto che lei possiede diventa vera e propria genialità.“
— Antonello Falqui regista italiano 1925 - 2019
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.

„È difficile conoscere se stessi perché crediamo di essere migliori di quel che siamo.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 48

„Il nostro stizzoso sapere delle cose di questo mondo faceva il broncio a quella gioia se l'istinto vi trovava il suo tornaconto, stava sempre lì quel sapere, spaurito in fondo, rifugiato nei sotterranei dell'esistenza, rassegnato al peggio per abitudine, per esperienza.“
— Louis-ferdinand Céline, libro Viaggio al termine della notte
1992, p. 519
Viaggio al termine della notte
„Nella vita non dobbiamo accettare niente che sia contro la nostra felicità.“
— Jean-Claude Izzo scrittore, giornalista e poeta francese 1945 - 2000
da Vivere stanca

„I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.“
— Umberto Eco, libro Il nome della rosa
Guglielmo: Quarto giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa

„Credo di non avere mai perso un'occasione di essere triste. (La mia vocazione d'uomo).“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Lacrime e santi


„Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.“
— Gabriele d'Annunzio scrittore, poeta e drammaturgo italiano 1863 - 1938
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.

„In Grecia gli spiriti profondi, scrupolosi e seri erano l'eccezione; l'istinto del popolo inclinava piuttosto a considerare la serietà e la scrupolosità come una specie di deformazione.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
221

„Eroico è rimasto l'aggettivo a buon mercato, fratello di epico. Nessuna coscienza democratica — che dovrebbe essere anzitutto schiettezza, rispetto dei giusti valori dell'unicuique suum — l'ha "ridimensionato". Si dà, come ieri, a chiunque perda la vita per la nazione (i morti di Kindù, i carabinieri uccisi in Alto Adige, ecc.), cioè ai suoi creditori privilegiati: verso i quali, con quel titolo fisso, quasi sempre improprio, la nazione sembra volersi sdebitare. L'eroismo è un modo, particolare, di spendere la vita (la vita e non necessariamente il sangue); e noi ne facciamo invece un modo generale: confondiamo il grado, di quel credito, con la categoria.“
— Franco Fochi linguista e saggista italiano 1921 - 2007
Forze vive e operanti, p. 256

„Era un americano e così sapeva, con lo stesso istinto che altri misero a frutto a Hollywood, che quel vino doveva essere semplice e spettacolare.“
— Alessandro Baricco scrittore e saggista italiano 1958
Riferito al Sig. Mondavi
I Barbari