“La musica era particolarmente toccante: una costruzione rigorosamente matematica in modalità (così mi parve) postcileana, nella quale ogni voce postulava tesi, antitesi e sintesi armonica per poi fonderle insieme in un interminabile canone che dalle note più basse, incorporando tutti gli strumenti, saliva poi di tonalità fino a raggiungere uno struggente climax sulla dominante, e poi scendeva ancora per fermarsi su un corale sussurro nella minore. Più o meno, insomma, qualcosa del genere.”

—  David Madsen

Origine: Amnesie di un viaggiatore involontario, p. 139

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Stanisław Jerzy Lec photo

“Chi ha mai chiesto alla tesi e all'antitesi se vogliono diventare sintesi?”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Tony Levin photo
Tinto Brass photo
Bob Dylan photo
Giovanni Allevi photo
Annie Lennox photo
Alex Britti photo
Martin Niemöller photo

“Prima vennero per i comunisti | e io non alzai la voce | perché non ero un comunista. | Poi vennero per i socialdemocratici | e io non alzai la voce | perché non ero un socialdemocratico. | Poi vennero per i sindacalisti | e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista. | Poi vennero per gli ebrei | e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. | Poi vennero per me | e allora non era rimasto nessuno | ad alzare la voce per me.”

dal discorso sull'atteggiamento lassista nei confronti dei nazisti; citato in Magdi Allam, Viva Israele, Mondadori
Una parafrasi della poesia di Martin Niemöller è spesso attribuita erroneamente a Brecht.
Prima vennero
Origine: Harold Marcuse, Martin Niemöller's famous quotation: "First they came for the Communists" What did Niemoeller really say? Which groups did he name? In what order? http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm. Uno studio sull'origine della più famosa citazione attribuita a Martin Niemöller. Vedi anche Prima vennero....

Argomenti correlati