“Le disgrazie degli altri ci impressionano tanto perché potrebbero capitare anche a noi.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
disgrazia , tanto
Alessandro Morandotti photo
Alessandro Morandotti 62
antiquario italiano 1909–1979

Citazioni simili

Georges Bernanos photo

“La peggiore disgrazia che possa capitare ad un uomo è essere soddisfatto di sé.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da Correspondence, II

Raoul Follereau photo

“Una delle cose che mi impressionano di più è che al giorno d'oggi non è tanto l'eresia quanto l'ortodossia a fare notizia.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Pecore e pastori

Marcello Marchesi photo

“E se i giovani di oggi fossero fessi? Può capitare, ogni tanto, una generazione di fessi. Poi, la prossima, intelligentissimi.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 9

Emil Cioran photo

“Vi è una certa bassezza d'animo a pretendere che, quando siamo infelici, gli altri si interessino alle nostre disgrazie.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Maurizio Sarri photo

“Ho sempre detto in questi mesi che lo scudetto è una bestemmia, ma io sono toscano e in Toscana si bestemmia abbastanza. Una bestemmia quindi ogni tanto ci può stare, anche perché può capitare di tutto nella vita.”

Maurizio Sarri (1959) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla conferenza stampa prima della partita Frosinone-Napoli del 10 gennaio 2016; citato in Sarri: "Lo Scudetto è una bestemmia, ma in Toscana si bestemmia tanto" http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2016/01/09/sarri-vigilia-frosinone-napoli.html, Skysport.it, 9 gennaio 2016.

Apostolo Zeno photo

“[Pier Paolo Vergerio il vecchio] Servì principi imperadori e pontefici; vergogna loro e disgrazia sua tanta povertà con tanto sapere.”

Apostolo Zeno (1668–1750) poeta, librettista e giornalista italiano

Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866

Epitteto photo
Paola Cortellesi photo

Argomenti correlati