“L'allegrezza è appropriata al gallo, che d'ogni piccola cosa si rallegra, e canta, con varî e scherzanti movimenti.”

Allegrezza; 1979, p. 52
Bestiario o Le allegorie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
gallo , movimento , piccolo , cosa , allegrezza
Leonardo Da Vinci photo
Leonardo Da Vinci 145
pittore, ingegnere e scienziato italiano 1452–1519

Citazioni simili

Guido Gozzano photo

“Trenta quaranta, | tutto il Mondo canta | canta lo gallo | risponde la gallina…”

Guido Gozzano (1883–1916) scrittore italiano

La via del rifugio, [citation needed]
La via del rifugio
Origine: L'opera inizia con una antica filastrocca cantata dai bambini nei giochi a nascondino. Le strofe della filastrocca proseguono alternandosi a quelle del poeta.

Stanisław Jerzy Lec photo

“Il gallo canta persino la mattina in cui finisce in pentola.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Leonardo Da Vinci photo

“Il gallo non canta, se prima tre volte non batte l'ali; il papagallo, nel mutarsi pe' rami, non mette i piè, dove non ha prima messo il becco.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Dell'antivedere; 1979, p. 72
Bestiario o Le allegorie

Leonardo Da Vinci photo
Fabrice Hadjadj photo
Alda Merini photo
Gregorio Nazianzeno photo
Alan Bennett photo
Michelangelo Buonarroti photo

“La mia allegrezz' è la maninconia.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

capitolo ternario 267, v. 25
Rime

Argomenti correlati