
“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
La leggenda del Piave
“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)
Origine: Gisella Ruccia, Conte2, De Luca: “Un governo mistico, ricco di miracolati”. Poi attacca M5s e Di Battista: “Un villeggiante eterno che parla a capocchia” http://archive.is/IzDgB/, su Il Fatto Quotidiano, 21 settembre 2019.
Origine: Citato in Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, Il mio amico Lucio Battisti, retrocopertina.
“[…] Areteo, sommo maestro nel medicare fra gli antichi, […]”
libro I, lettera II; vol. 1, p. 104
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150