Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85. ISBN 88-8598-826-2
“Alcuni anni fa, un gruppo di ricercatori decise di studiare la felicità con un metodo puramente scientifico. Così selezionarono le 100 persone più felici e contente che riuscissero a trovare. Intervistarono queste 100 persone felici e inserirono le loro interviste nei computer, con lo scopo di trovare che cosa avessero in comune. […] Proprio quando erano sul punto di rinunciare scoprirono che il 100 per cento di queste persone aveva veramente qualcosa in comune. Erano tutti classici "cercatori di bene". (Gli scienziati dovettero inventarsi questo termine per descrivere questa qualità). Cercavano il bene in se stessi, negli altri e in tutte le situazioni della vita.”
Origine: Storie dal mio cuore, p. 124
Argomenti
cercatore , persona , persone , comune , ricercatore , computer , scienziato , contento , classico , metodo , scopo , gruppo , situazione , intervista , termine , felicità , punto , bene , cosa , vita , proprio , qualitàJohn Powell 10
compositore britannico 1645–1713Citazioni simili

“Molte persone non sono felici, perchè impongono condizioni alla propria felicità.”
Istruzioni di volo per aquile e polli

Origine: Citato in Daniele Vallotto, È Wozniacki la preferita di Brad Gilbert http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/23/495026-wozniacki_preferita_brad_gilbert.shtml, Ubitennis.com, 23 aprile 2011.