“Abbiamo reso alcuni animali in un certo senso membri onorari della nostra società; ed arriviamo a vederli in una relazione quasi umana con noi, in particolare quando conferiamo loro nomi propri, come se fossero persone. Di Schopenhauer, quel misantropo che amava i cagnolini, si potrebbe quasi dire che lui ed il suo cane (il sovrano in carica del momento) formavano una società a sé. In senso metaforico si può dire che abbiamo dei doveri verso questi esseri umani onorari.”

Origine: Da Perché gli animali non hanno diritti, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 185-186. ISBN 88-7670-097-8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Charles Bukowski photo
Friedrich Nietzsche photo

“Filosofia del parvenu. – Se per una volta si vuol essere una persona, bisogna onorare anche la propria ombra.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

81

Pierpaolo Donati photo
Tim Burton photo
Neil Simon photo
Milan Kundera photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Adam Smith photo
William Somerset Maugham photo

Argomenti correlati