“Sai, ho passato molto tempo a lottare con gli autori perché il mio obiettivo era quello di rendere una realtà scientifica non fantascientifica. Io non sono un grande teorico delle stringhe. Non sapevo davvero nulla di questo mondo. Ma amo il fatto che vengo pagato per istruirmi, divertirmi e testare il mondo di Stephen Hawking e Brian Greene, che era il nostro consulente tecnico.”

—  Tony Scott

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Tony Scott photo
Tony Scott 2
regista e produttore cinematografico britannico 1944–2012

Citazioni simili

Cesare Pavese photo

“Questo paese, dove sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

The Moon and the Bonfire
Variante: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

Cesare Pavese photo
Trevor Noah photo
Henning Mankell photo
John Lydon photo
Stefano Zecchi photo

“[Su Stephen Hawking] Se il grande astrofisico ricordasse un po' della filosofia studiata nel primo anno di liceo non dimenticherebbe che una delle tesi più note del materialismo classico, che ha attraversato la cultura moderna (Karl Marx, per esempio, ne è un grande estimatore), è quella del greco Democrito. La sua teoria delle klinamen, spiegava l'origine del mondo dal contatto di particelle di materia, che si incontrano a causa di una determinata inclinazione, formando il Tutto, così a caso, senza un disegno divino.”

Stefano Zecchi (1945) scrittore, giornalista e docente italiano

Origine: In merito a questa citazione venne pubblicato un commento su L'espresso: «Se il grande filosofo Zecchi ricordasse un po' della filosofia studiata al liceo non dimenticherebbe che la teoria del clinamen non è di Democrito bensì di Epicuro e il clinamen viene nominato come tale da Lucrezio (De rerum natura II, 29), con la c e non con la k, e naturalmente al singolare (il clinamen è il fenomeno dell'inclinazione) e non al plurale come lo mette lui come se "le klinamen" fossero tante cose.» L'espresso, rubrica Riservato, a cura di Enrico Arosio e Primo di Nicola, n. 37 anno LVI, 16 settembre 2010, p. 13.
Origine: Da Stephen Hawking ci dice com'è nato l'universo Ma non affronta il perché http://www.ilgiornale.it/cultura/stephen_hawking_ci_dice_come_nato_luniverso_ma_non_affronta_perche/esistenza_dio-cultura-hawking-scienza/03-09-2010/articolo-id=470784, il Giornale.it, 3 settembre 2010.

Michel Onfray photo
Diego Fusaro photo

“Chi lotta contro l'immigrazione senza lottare contro il capitale è un criminale che non ha capito nulla del mondo in cui vive.”

Diego Fusaro (1983) filosofo italiano

Origine: Visibile in Diego Fusaro: Capitalismo e immigrazione https://www.youtube.com/watch?v=5vn0pgmZLyY, YouTube.com, 17 giugno 2014.

Brian Selznick photo

Argomenti correlati