“Tanti articoli della costituzione, specie quelli cosiddetti programmatici, furono elaborati in maniera che da essi si potesse trarre in futuro una conseguenza coerente con la propria, divergente, ideologia.”
Origine: Il tempo storico della costituente, p. 315
Argomenti
elaborato , ideologo , ideologia , costituzione , articolo , maniero , conseguenza , specie , futuro , proprioFiorentino Sullo 8
politico italiano 1921–2000Citazioni simili

“La Costituzione non ha e non può avere né un'ideologia né una filosofia di parte.”
Origine: Da Nilde Iotti, Sul divorzio, Discorsi parlamentari http://www.perlaretorica.it/wp-content/uploads/2013/04/Iotti-Sul-divorzio.pdf, Perlaretorica.it, 25 novembre 1969.

2003
Origine: Citato in Gianluca Luzi, Un'impronta sovietica nella nostra Costituzione http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/13/un-impronta-sovietica-nella-nostra-costituzione.html, la Repubblica, 13 aprile 2003, p. 32.

da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315