
„Brutto, davvero, brutto di fuori; ma buono di dentro come i tartufi.“
— Anton Giulio Barrili patriota e scrittore italiano 1836 - 1908
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
Origine: Da I rossi e i neri, F.lli Treves, Milano, 1906, vol. II, XVI.
— Anton Giulio Barrili patriota e scrittore italiano 1836 - 1908
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
Origine: Da I rossi e i neri, F.lli Treves, Milano, 1906, vol. II, XVI.
— Wolfgang Amadeus Mozart compositore, pianista, organista e violinista austriaco 1756 - 1791
— William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene
Parolles, atto I, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Tutto è bene quel che finisce bene
— Mariangela Melato attrice italiana 1941 - 2013
citato in Corriere della sera, 23 aprile 2006
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti
— Ludovico Ariosto, libro Orlando furioso
canto II, ottava LVIII, versi 7-8
Orlando furioso
— Italo Svevo, libro La coscienza di Zeno
Zeno; p. 405
La coscienza di Zeno (1923)
— Pearl S. Buck, libro La buona terra
cap. I, 1998, p. 9
La buona terra
— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616
Macbeth: atto I, scena III
So foul and fair a day I haven't seen.
Macbeth
— Stefano Benni scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano 1947
Margherita dolcevita
— Lev Nikolajevič Tolstoj, libro Anna Karenina
Origine: Citato in Pietro Citati, introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, p. V. ISBN 88-17-01152-5
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
Algernon: I; 2004, p. 81
Variante: Il solo modo di comportarsi con una donna è di farle la corte se è bella, e di farla a un'altra se è brutta.
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da Occhi blu, n. 11
Gli spari sopra
— Heinrich Mann scrittore tedesco 1871 - 1950
L'Angelo Azzurro
— Marcello Veneziani giornalista e scrittore italiano 1955
da Salviamo l'Italia dalla follia sfascista http://www.ilgiornale.it/interni/salviamo_litalia_follia_sfascista/05-12-2010/articolo-id=491475-page=1-comments=1, il Giornale.it, 5 dicembre 2010
— Claudio Baglioni cantautore italiano 1951
da Fammi andar via
Io sono qui
— Rainer Maria Rilke scrittore, poeta e drammaturgo austriaco 1875 - 1926
29 ottobre, p. 18
Diario di Parigi (1902)