“L'accettazione da parte di Alessandro dell'eredità dionisiana, che si era delineata fin dal 335 e dal 334 con l'alleanza stabilita con i Galli di Apulia, con l'invio del Malosso in soccorso di Taranto e con la richiesta dei Romani di far cessare l'azione dei pirati contro i Greci d'Italia e che avrebbe dovuto trovare il suo compimento nei progetti del 323, si manifestava ormai come accettazione e come sviluppo (a contatto con le grandi monarchie dell'Oriente e dell'esperienza religiosa egiziana ed asiatica) dell'ideologia tirannica che Siracusa aveva proposto nel IV secolo, col mito dell'efficienza e la carica carismatica delleutychia, come modello alternativo alla polis in crisi.”

—  Marta Sordi

Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ettore Sottsass photo
Romano Guardini photo

“Solo dall'accettazione di sé parte una via che conduce al vero futuro, per ciascuno al proprio.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da Accettare se stessi

Giovanni Papini photo

“Il matrimonio è una promessa di felicità e un'accettazione di martirio.”

Origine: Storia di Cristo, p. 198

Ferdinando Adornato photo

“[Riferendosi al nuovo Partito del Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi] Questo è non il progetto unitario a cui lavoravamo e di cui avrebbero dovuto far parte anche An e Udc, ma un partito personalistico, la seconda edizione di Forza Italia. L'Italia ha bisogno di serietà non di improvvisazioni, non si può liquidare un partito e un progetto politico in tre minuti dal predellino di un auto.”

Ferdinando Adornato (1954) politico italiano

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007

Oscar Wilde photo
Philippe Barbarin photo
Ursula K. Le Guin photo

“Nessuna monarchia annovera tanti principi grandi, quanti ne annovera il Pontificato romano.”

Francesco Fiorentino (1834–1884) filosofo italiano

Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 7

Alain Daniélou photo

“Il principio fondamentale dello Śivaismo è l'accettazione del mondo com'è, non come vorremmo che fosse.”

Alain Daniélou (1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 150

Argomenti correlati