Origine: Da «La curia contro la pedofilia», Settimanale Mio, 22 febbraio 2017; riportato su MauroLeonardi.it https://mauroleonardi.it/2017/02/23/mio-n-8-curia-contro-pedofilia/.
“[Sull'introduzione della parola pedofilia all'interno del Catechismo della Chiesa Cattolica] Certamente nel 1992, quando il Catechismo venne pubblicato, la pedofilia, e in particolare quella nella Chiesa, era un tristissimo argomento per lo più rimosso: un tabù, qualcosa di cui non si poteva parlare. Ma da allora, prima con Benedetto e poi con Francesco, non è più così. Chiamare le cose col loro nome è un dovere. Doloroso a volte. Ma necessario. Prima che una parola divenga legge che protegge, norma che difende, deve esistere, essere usata nella vita.”
Origine: Da «Non confondiamo l'omosessualità con la pedofilia» http://www.farodiroma.it/2017/02/15/leonardi-non-confondiamo-lomosessualita-la-pedofilia/, FaroDiRoma.it, 15 febbraio 2017.
Citazioni simili
Origine: Da «Battezzato il figlio di Vendola e Testa. Ecco come cambia la Chiesa grazie a Papa Francesco» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/vendola-papa-francesco-_b_12427608.html, Huffington Post.it, 10 ottobre 2016.
Origine: Da «In tre anni, da Rio a Cracovia, Francesco ha totalmente destrutturato il mondo cattolico» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/gmg-rio-cracovia-_b_11293034.html, Huffington Post.it, 1° agosto 2016.
“Cos'ha a vedere la magia con la Chiesa cattolica?". Petrus pronunciò soltanto una parola: "Tutto.”