Citazioni simili

„La pistola che ho puntato alla tempia si chiama Poesia.“
— Alda Merini, libro Aforismi e magie
Aforismi e magie

„Cos'è la poesia?
Non è la realtà, ma più della realtà… Non è un sogno, ma sognare da svegli…“
— August Strindberg scrittore e drammaturgo svedese 1849 - 1912
Dialogo fra il poeta e la figlia
Il sogno

„La poesia di Carlo Martini si muove leggera e libera. Non ama le tortuosità intellettuali, non si adagia nelle immagini «ad effetto», non si corrompe nella retorica della parola. È una poesia fatta di cose concrete, di realtà conquistate, di figure immediate, di sentimenti incarnati nel «quotidiano» […] è una poesia che porta nelle pieghe la gioia della mattina, la melanconia dell'autunno: è una poesia che si è liberata dai giochi e dagli artifici per correre vergine sulla terra. La realtà non si disfà e non si nasconde ma viene epifanizzandosi in un ritmo veloce e affannato di rappresentarsi, si manifesta attraverso le forme più disparate.“
— Francesco Grisi scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927 - 1999
Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.

„[Dio] creò la Vergine Maria, e cioè fece sorgere sulla terra una purezza così intensa da potere, in seno a tanta trasparenza, concentrarsi fino ad apparirvi bambino. Ecco, espressa nella sua forza e nella sua realtà, la capacità che la purezza ha di far nascere il Divino in mezzo a noi.“
— Pierre Teilhard De Chardin gesuita, filosofo e paleontologo francese 1881 - 1955
da L'ambiente divino, traduzione di Annetta Dozon Daverio, Fabio Mantovani, Queriniana, 1994
„La mia poesia bisogna ch'io la tenga nascosta in fondo al cuore, per me, per piangere solo, per pregar solo, per disperare solo!“
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Anima

„Amo i nemici, sebbene non in modo cristiano. Essi mi procurano dello svago, mi agitano il sangue. Stare sempre in guardia, afferrare ogni sguardo, il significato di ogni parola, indovinare le intenzioni, mandare all'aria i complotti, fingersi ingannato e poi d'un colpo rovesciare tutto l'immenso e complicato edificio di astuzie e trame, ecco ciò che io chiamo vivere.“
— Michail Jurjevič Lermontov, libro Un eroe del nostro tempo
Un eroe del nostro tempo

„La poesia, per un poeta, è il lavoro più remunerativo del mondo. Una buona poesia è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso dopo che una buona poesia gli si è aggiunta.“
— Dylan Thomas poeta, scrittore e drammaturgo gallese 1914 - 1953
Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste

„O Vergine Immacolata, che ottenete da Dio tutto ciò che volete…“
— Giovanni Maria Vianney presbitero francese 1786 - 1859
Pensieri

„Lo sguardo fatto di poesia | e quella sua malinconia | e quella timidezza | dava una tenerezza strana.“
— Enrico Ruggeri cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957
da Marta che parla con Dio
La parola ai testimoni
„Poesia: il luogo dove incontro ciò che non è nella memoria ma sorge da una specie di istinto, sotterraneo, creativo. Riconoscimento di qualcosa che non so di sapere; qualcosa che so mentre scrivo, quando una poesia comincia a prender forma, ad asserire una realtà, sorprendente ma stranamente familiare.“
— Martha Cooley scrittrice statunitense
da L'archivista

„Dopo tutto, la Storia è la vera Poesia; e la Realtà, se interpretata in modo esatto è più grande del Romanzo. Anzi, nella giusta interpretazione della Realtà e della Storia risiede l'autentica Poesia.“
— Thomas Carlyle storico, saggista e filosofo scozzese 1795 - 1881
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
„La poesia è l'infanzia da cui a fatica emergo | è la realtà su cui finalmente svengo.“
— Ennio Rega cantautore e compositore italiano 1953
da Shaker
Lo scatto tattile

„Ecco la mia opinione sulla poesia: i versi sono piccole prigioni cellulari in cui il pensiero è messo in gabbia.“
— Jean Louis Auguste Commerson aforista, drammaturgo e giornalista francese 1803 - 1879
„[Nella poesia di Paul Celan] Il testo come tale si rifiuta di stare ulteriormente al servizio della realtà e di svolgere la parte che gli è stata attribuita dai tempi di Aristotele. La poesia non è mimesi, non più semplice rappresentazione, essa diviene realtà. Realtà poetica, certo, testo che non segue più la realtà ma si configura e si fonda come realtà. Il poeta esige da sé e dal lettore di procedere nel territorio che è il suo testo.“
— Péter Szondi critico letterario, filologo e accademico ungherese 1929 - 1971
Origine: Citato in Paul Celan, Poesie, a cura di Moshe Kahn e Marcella Bagnasco, Arnoldo Mondadori Editore, Lo Specchio, 1976, quarta di copertina.
„La mobilità non abolisce il rilievo delle realtà territoriali - il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà -, bensì le chiama a nuove figurazioni e attivazioni.“
— Sergio Lanza sacerdote e teologo italiano 1945 - 2012
Variante: La mobilità non diminuisce il rilievo delle realtà territoriali: il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà. Le chiama, piuttosto, a nuove figurazioni ed attivazioni.