
„Ma Dio sa che solo noi possiamo essere d'aiuto a noi stessi.“
— Sándor Márai, libro La donna giusta
La donna giusta
„Ma Dio sa che solo noi possiamo essere d'aiuto a noi stessi.“
— Sándor Márai, libro La donna giusta
La donna giusta
„Dio non è responsabile verso di noi, siamo noi a esserlo verso di lui.“
— Etty Hillesum scrittrice olandese 1914 - 1943
Diario
„Solo Dio sa quante volte mi sono ritrovato in situazioni assurde.“
— Brandon Lee attore e artista marziale statunitense 1965 - 1993
„Se Dio è imperscrutabile nell'aldiqua perché non dovrebbe esserlo nell'aldilà?“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Il grillo parlante
— Paolo Salvati artista, pittore italiano 1939 - 2014
Roma
Origine: Citato in Antonio Pannullo, Un anno senza Paolo Salvati, "artista di strada" sempre controcorrente http://www.secoloditalia.it/2015/06/anno-paolo-salvati-artista-strada-sempre-controcorrente/, Secoloditalia.it, 24 giugno 2015.
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Louis de Wohl, libro L'ultimo crociato
Variante: "Se Dio è come il fuoco, che io ne sia bruciato. Se Dio è come l'acqua, che io anneghi in essa. Se Dio è come l'aria, che in essa voli. Se Dio è come la terra, che io scavi in essa la mia vita, finché non abbia raggiunto il centro."
Origine: L'ultimo crociato, p. 252
„Quando si guarda una pietra come una montagna in piccolo, si comincia a vederla qual essa è.“
— Julien Green scrittore e drammaturgo statunitense 1900 - 1998
dalla nota di diario del 26 gennaio 1941, p. 52
Diario 1940 – 1943
„Dio solo sa, figlio mio, quali sentieri intricati e strade tortuose mi hanno condotto alla corona.“
— William Shakespeare, Enrico IV
Re Enrico, parte II, atto IV, scena III
Enrico IV
— George Washington Carver botanico statunitense 1864 - 1943
Origine: Citato in Jasmuheen, Ambasciatori di luce, Edizioni Mediterranee, Roma, 2001, p. 175 http://books.google.it/books?id=3l5BI3mGcDYC&pg=PA175#v=onepage&q&f=false.
— Tommaso Campanella poeta, filosofo, teologo 1568 - 1639
Origine: Da Ecloga christianissima Regi et Reginae in portentosamente Delphini... nativitatem.
Origine: Francis Yates Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza p.430 ISBN 978-88-420-9239-1