“Che ce ne importa di chi è già un eroe, di chi la coscienza ce l'ha già? E' il processo per arrivarci che si deve rappresentare! Finché resterà un solo individuo al di qua della coscienza, il nostro dovere sarà di occuparci di lui e solo di lui!”

Ultimo aggiornamento 05 Giugno 2020. Storia
Italo Calvino photo
Italo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985

Citazioni simili

Francesco Grisi photo

“L'Eroe è la coscienza universale del dovere essere.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: La penna e la clessidra, p. 6

Friedrich Nietzsche photo
Rocco Chinnici photo

“Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai.”

Rocco Chinnici (1925–1983) magistrato italiano

Origine: Da un intervento pubblico in una scuola; citato in Quando la mafia ammazzò il padre del "pool" http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cronaca/848008/Quando-la-mafia-ammazzo-il-padre.html, il Giornale d'Italia.org, 28 luglio 2013.

Karl Jaspers photo
Edouard Claparéde photo
Willigis Jäger photo

“Il paradiso è sempre presente. Ciò che ce ne separa è il fatto di essere ricolmi di coscienza personale.”

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007

Erri De Luca photo
Giorgio Ambrosoli photo

“Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi.”

Giorgio Ambrosoli (1933–1979) avvocato italiano

Origine: Citato in Roberta De Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010, p. 7. ISBN 978-88-6030-369-1

Marcel Proust photo
Max Nordau photo

“L'opinione pubblica altro non è che la coscienza della specie, come la coscienza altro non è che l'opinione pubblica nell'intimo dell'individuo.”

Max Nordau (1849–1923) sociologo, medico e giornalista ungherese

da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Argomenti correlati