“O fortunatos nimium sua si bona norint, agricolas”

Ultimo aggiornamento 31 Ottobre 2017. Storia
Publio Virgilio Marone photo
Publio Virgilio Marone 110
poeta romano -70–-19 a.C.

Citazioni simili

Publio Virgilio Marone photo
Malachia di Armagh photo

“[Su Innocenzo XIII] De bona religione.”

Malachia di Armagh (1094–1148) abate e arcivescovo cattolico irlandese

Attribuite

Carlo Porta photo

“Per mí l'acqua, se l'è bona, | l'è domà per lavà i piatt.”

Carlo Porta (1775–1821) poeta italiano

(da Brindes de Meneghin all'ostaria, in Poesie)
Per me l'acqua, se è buona, lo è soltanto per lavare i piatti.

“Nel Veneto si dice: il baccalà l'è come la dona, più la se bastona più la diventa bona.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

Origine: Quando siamo a tavola, p. 11

Giorgio Baffo photo

“Mi ghe darìa una bona cogionada, | Metterìa in contumacia 'l Sant'Uffizio, | Che quella xe una pesta buzarada.”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

Sto Papa fà le gran buzararìe, vv. 13-14

“L'immigrato non è mio fratello, ha un colore della pelle diverso. […] Peccato che il forno crematorio di Santa Bona, a Treviso, per loro non sia ancora pronto.”

Piergiorgio Stiffoni (1948) politico italiano

citato in Senatori in libera uscita e balle stile «libero» http://www.avvenire.it/GiornaleWEB2008/Templates/Pages/ColumnPage.aspx?IdArticolo=957fcf7d-5787-45d7-9aae-51d49658f2e1&IdRubrica=.lupus&TitoloRubrica=Lupus%20in%20pagina&Autore=Gianni%20Gennari, Avvenire, 29 novembre 2003
Collegamento interrotto

Francesco Petrarca photo
Raffaele Viviani photo
Giovanna Mezzogiorno photo
Antonio Rezza photo