“Prestate aiuto all'imperatore con tutte le vostre forze, e impegnatevi assieme a lui nelle imprese giuste e lottate per lui e servite nel suo esercito, se egli lo esige, e combattete con lui.E accettate di governare la vostra patria, se è necessario fare anche questo per difendere le leggi e la pietà.” Celso (filosofo) Il discorso vero VIII, 73-75 Il discorso vero Origine: Il 74 è mancante.
“Se venisse detto che noi regniamo sugli animali, perché diamo la caccia agli altri animali e li divoriamo, si potrebbe rispondere: «Non potremmo, piuttosto, essere stati fatti noi per loro, dal momento che essi ci cacciano e ci divorano?» Noi d'altronde abbiamo bisogno di reti, di armi, di molti uomini che ci aiutino e di cani [da utilizzare] contro quelli che cacciamo: a loro invece la natura ha dato immediatamente delle armi corrispondenti, per ridurci senza sforzo in loro potere.” Celso (filosofo) Il discorso vero IV, 78 Il discorso vero Origine: Citato in Ditadi, p. 362.
“Se poi si ritiene che l'uomo sia superiore a tutti gli altri animali perché possiede sentimenti divini, sappiano i sostenitori di questa tesi che anche tale possesso può essere rivendicato da molti altri animali. E a buon diritto, certo. Quale facoltà potrebbe qualificarsi più divina di quella di prevedere o predire l'avvenire? Ora, questo potere gli uomini lo apprendono dagli altri animali […]. Inoltre nessun altro animale sembra esser più leale al giuramento dato, né più fedele nei riguardi della divinità, dell'elefante, e questo senza dubbio avviene perché gli elefanti hanno conoscenza della divinità.” Celso (filosofo) Il discorso vero IV, 88 Il discorso vero Origine: Citato in Ditadi, pp. 363-364.
“È dell'universale che il dio ha cura, è questo che la provvidenza divina non abbandona mai: [l'universo] non può subire alterazione, né il dio dopo qualche tempo può richiamarlo a sé, né la sua collera può essere provocata da uomini, più di quanto lo possa essere da scimmie o topi. A nessuno di questi esseri egli muoverà minacce: ciascuno di loro ha ricevuto il proprio destino, nella parte a lui assegnata.” Celso (filosofo) Il discorso vero IV, 99 Il discorso vero
“Riguardo alle cicogne, poi, si racconta che esse contraccambino la pietà filiale e portino nutrimento ai loro genitori in modo tale che sembrano esser più amorevoli degli uomini.” Celso (filosofo) Il discorso vero IV, 98 Il discorso vero Origine: Citato in Ditadi, p. 364.