Frasi su condizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema condizione, essere, vita, proprio.
Frasi su condizione

Aut–Aut, Edizione non specificata

da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.

“Essere molto malati ed essere morti sono condizioni molto simili agli occhi della società.”
Sotto un sole di sigarette e cetrioli

dal messaggio per la 90ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 15 dicembre 2003

Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103

La terza età

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

“La preghiera di molti alle volte è sterile perché manca di una condizione essenziale: il perdono.”
Pane quotidiano – marzo/aprile 2009

Origine: Da Misteri Gaudiosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=504, Ppsmeditazionipreghiere.org.

“L' autodeterminazione è la condizione di decidere la proprie azioni.”
Origine: Scientology: I Fondamenti del Pensiero, p. 48
da Fierezza nel sacerdote, Avvenire, 11 giugno 2008

da Ginnastica Mentale, n. 17, cd 1
Lento Violento... e altre storie

Origine: Il cammino semplice, pp. 44-45

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.

da Genio e follia. Strindbergh, Van Gogh, Swedenborg, Hölderlin

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.

Citazioni di Constantin Brâncuşi
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Dall intervista con Carlo Zannetti http://ilpopoloveneto.blogspot.it/2015/06/il-paradiso-di-levon-intervista-con.html, Il Popolo Veneto.it, 17 giugno 2015.

Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 130.

“Per essere felici è necessario vivere nel piacere, ma questa condizione va vissuta con prudenza.”

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90

Il giornale dell'anima

pp. 47-48
1969

la Repubblica
Origine: Da "Djokovic, il vero numero uno che voleva diventare italiano" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/17/djokovic-il-vero-numero-uno-che-voleva.html, la Repubblica, 17 maggio 2011.

Origine: Citato in Martina Pennisi, Esplora il significato del termine: Samantha Cristoforetti: «Nello spazio organizzati come in campeggio» http://www.corriere.it/cultura/14_aprile_10/samantha-cristoforetti-8a3faef4-c0f1-11e3-95f0-42ace2f7a60f.shtml, corriere.it, 11 aprile 2014.

da Cerco un gesto, un gesto naturale, CD 1, n. 4
Far finta di essere sani

“Ogni uomo porta l'intera impronta della condizione umana.”

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

17 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, traduzione di Gianni Bertocchini, Ariele, 2008.
Un brano simile, più esteso, è riportato come «attribuito» a Shaw in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La Cucina Etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2010, p. 12 http://books.google.it/books?id=4Zq9Ll4jkToC&pg=PA12. ISBN 978-88-7106-566-3

da Streghe ed altri orrori notturni, 1821

Origine: Da La forza delle cose, Einaudi, Torino 1966; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.