“Io non sono amico di certe mollezze sentimentali moderne; io credo che è molto bene per l'uomo di ripassare ogni tanto le lezioni e i precetti ch'egli ha avuto, direttamente o indirettamente, dalla sventura, e di non lasciarne estinguere, di rinnovarne il dolore, perché è il dolore che li conserva. E poi il dolore è un gran ricostituente dell'uomo, credete; e in certi casi è un confortante indizio di vitalità morale, perché dove non vi è dolore, vi è cancrena.” Antonio Fogazzaro (1842–1911) scrittore italiano da Malombra Sul dolore , Sulla vita
“Negli anni Cinquanta, i medici consigliavano gli integratori di ferro come ricostituenti, partendo dal presupposto che la fiacca fosse sempre dovuta all'anemia. Non che funzionassero granché: l'affaticabilità ha infatti molte cause, ma la mancanza di ferro è ben lontana dalla vetta della classifica.” Neal D. Barnard (1953) medico statunitense Origine: Super cibi per la mente, p. 54 lontano
“A scangio. Se la storia era come persino quella cretina di so moglieri Angelica pensava, un’opera simile non avrebbe potuto avere nessuna scascione di successo. Qual era, in Sicilia, la proporzione delle cose che succedevano per scangio rispetto a quelle che invece accadevano senza scambio di persone o cose? Per restare a Vigàta, e limitatamente agli ultimi tre mesi, Artemìdoro Lisca era stato ammazzato per scangio al posto di Nirino Contrera una notte che non c’era luna; Turiddruzzu Morello s’era maritato a scangio con Filippa Mancuso che aveva sberginato nottetempo senza addunàrisi che non si trattava di so soro Lucia che invece era la predestinata; Pino Sciacchitano c’era morto perché so moglieri aveva scangiato il veleno per i sorci con il ricostituente che so marito pigliava dopo ogni mangiata. E nasceva magari il dubbio che tutto quello scangia scangia fosse un finto scangia scangia, che non c’era stato nessun errore, che lo scangiamento era stato solamente un alibi, addirittura un vezzo. E allora di che cosa poteva ridere per uno scangio più finto di quelli finti, gente che al contrario nello scangio quotidiano viveva?” Andrea Camilleri libro Il birraio di Preston Il birraio di Preston Cretino , Morto , Errore , Sulle persone