citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.
Agostino d'Ippona: Citata
Agostino d'Ippona era filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana. Esplorare le virgolette interessanti su citata.“Chi meglio dà, maggiormente riceve.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487
Attribuite
citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli 1964
“Credi per comprendere: comprendi per credere.”
citato nel Compendio del Catechismo
“Dio vuole che il suo dono diventi nostra conquista.”
citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 10
“Fra l'ultimo nostro respiro e l'inferno, c'è tutto l'oceano della misericordia di Dio.”
citato in Bruna D'Aguì, Creaturismo. Le fondamenta del creato, Nuova Stampa, Roma 2007, p. 221
“Io non crederei al Vangelo, se non vi fossi costretto dall'autorità della Chiesa.”
da Emilio Bossi; citato in Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.
“Percorri l'uomo per raggiungere Dio.”
citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 10 luglio 2010
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 451
Attribuite
“Roma ha parlato, la causa è finita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 188
Attribuite