Frasi di Cesare Borgia

Cesare Borgia, detto il Valentino , è stato un condottiero, cardinale e politico italiano, figlio illegittimo di papa Alessandro VI, fu una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale. Inizialmente studiò all'Università degli Studi di Perugia, e poi teologia a Pisa. Quando conseguì il dottorato, suo padre, divenuto papa, gli conferì il rango di cardinale.

In seguito alla morte di suo fratello Giovanni duca di Gandia, tornò allo stato laicale. Cercò di sposare in un primo tempo la figlia del Re di Napoli, per continuare la politica filoaragonese del Papa. Ma in seguito sposò la principessa francese Charlotte d'Albret, ottenendo il titolo di duca di Valentinois. Grazie a queste nozze, Cesare e Alessandro VI si allearono al re Luigi XII di Francia sulle sue rivendicazioni in territorio italiano.

Guidò l'esercito francese alla conquista del ducato di Milano e con l'appoggio del Papa iniziò la riconquista dei territorio della Romagna, battendo i vari signorotti locali, fra cui Caterina Sforza, ricevendo in seguito dal padre il titolo di duca di Romagna. Successivamente invase il regno di Napoli guidando le truppe francesi. Nel 1502, raggiunto rapidamente un grande potere politico, riuscì a difendersi dalla congiura della Magione, traendo in inganno i traditori e facendoli strangolare a Senigallia. Questa vendetta colpì molto l'opinione pubblica, tanto che Niccolò Machiavelli la citò ne Il Principe, libro scritto basandosi sulla figura del Valentino.

Dopo la morte di Alessandro VI, Cesare riuscì a far eleggere papa Pio III, che però morì poco dopo. In seguito, venne eletto papa Giulio II che tolse al Duca il governo della Romagna ordinò il suo arresto e la reclusione in Castel Sant'Angelo. Dopo essere evaso, si rifugiò a Napoli, dove fu arrestato e condotto in Spagna, dove fu incarcerato su ordine del Re. Dopo una rocambolesca evasione si recò dal cognato Giovanni III d'Albret, re di Navarra. Morì nel 1507 a Viana, mentre assediava l'esercito ribelle del Conte de Lerín.

✵ 13. Settembre 1475 – 12. Marzo 1507
Cesare Borgia photo
Cesare Borgia: 14   frasi 2   Mi piace

Cesare Borgia Frasi e Citazioni

Cesare Borgia: Frasi in inglese

“However much Rome may be in the habit of speaking and writing, for my own part, I shall give these libellers a lesson in good manners.”

Cesare to his father, Pope Alexander VI, (November, 1501), as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter XI: The Letter to Silvio Savelli.

“Without any sign of alteration.”

Cesare, in reply to Macchiavelli, on not having a reputation similar to that of other lords (December, 1502) as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter XVI: Ramiro De Lorqua

“The constellations this year seem unfavourable to rebels.”

Cesare to Macchiavelli (October, 1502), as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter XV: Macchiavelli's Legation

“This is what I wanted to tell Monsignor di Volterra [Soderini] when he came to Urbino, but I could not entrust him with the secret. Now that my opportunity has come, I have known very well how to make use of it, and I have done a great service to your masters.”

Cesare to Macchiavelli, after telling him why he ordered his men to attack the soldiers of Vitelli and Orsini (December, 1502) as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter XVII: The Beautiful Stratagem

“Diet of bankrupts… To-day, Messer Paolo is to visit me, and to-morrow there will be the cardinal; and thus they think to befool me, at their pleasure. But I, on my side, am only dallying with them. I listen to all they have to say and bide my own time.”

Cesare to Macchiavelli about his contempt for the Orsini (October, 1502), as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter XV: Macchiavelli's Legation

“A matter which would be easily accomplished, as the best men of that State have already offered themselves to me.”

Cesare threatening Vitelli that he will deprive him of his state, of Citta di Castello, if he is disobedient. (July, 1502), as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter XIV: The Revolt of the Condottieri

“[I] had not forgotten the way to reconquer it”

Urbino
Cesare to Macchiavelli, after the loss of Urbino (October, 1502), as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter XV: Macchiavelli's Legation

“Your brother, Cesar de Borgia, Elect of Valencia”

Signature of Cesare's letter to Piero de'Medici, showing the good relations prevailing between them and Cesare's full consciousness of the importance of his position (August, 1492), as quoted by Rafael Sabatini, 'The Life of Cesare Borgia', Chapter IV: Borgia Alliances

Autori simili

Alfonso Maria de' Liguori photo
Alfonso Maria de' Liguori 18
vescovo cattolico e compositore italiano
Francesco di Sales photo
Francesco di Sales 56
vescovo cattolico francese
Papa Pio V photo
Papa Pio V 3
225° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Tommaso Moro photo
Tommaso Moro 19
umanista, scrittore e politico inglese
Filippo Neri photo
Filippo Neri 9
sacerdote italiano
Federico II di Prussia photo
Federico II di Prussia 20
re di Prussia
Carlo Goldoni photo
Carlo Goldoni 32
drammaturgo italiano
Vincenzo de' Paoli photo
Vincenzo de' Paoli 22
sacerdote francese
Giovanni della Croce photo
Giovanni della Croce 29
sacerdote e poeta spagnolo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano