Frasi di Chilone

Chilone, noto anche come Chilone di Sparta , fu uno dei Sette saggi greci.

Riferendo della sua nascita, Diogene Laerzio scrive nella "Vita di Chilone" che egli nacque a Sparta da Damageto , e che era già vecchio durante la 52ª Olimpiade , tanto che morì nella città greca di Pisa, dopo aver abbracciato il figlio vincitore nella gara di pugilato ad Olimpia.Erodoto ne parla come un contemporaneo di Ippocrate di Atene, padre di Pisistrato.

Sulla sua tomba sarebbe stato inciso l'epigramma:

Incoronata di lance, Sparta generò questo Chilone

che dei Sette Sapienti quanto a sapienza fu il primo

Diogene Laerzio scrive anche che fu eletto Eforo di Sparta durante la 56a Olimpiade . Alcidamante riporta che fu giudice e che fece parte dell'assemblea di Sparta.

Gli si attribuisce il merito di aver contribuito a rovesciare la tirannia nella città di Sicione, che diventò in seguito alleata di Sparta. La sua influenza fu anche decisiva per la svolta nella politica isolazionista di Sparta che portò alla formazione della lega del Peloponneso nel VI secolo a.C.. Contribuì ad isolare politicamente e militarmente Argo, preparando così le future vittorie contro questa città.

Uomo di poche parole, sosteneva di non mai aver commesso nulla di illegale nella sua vita, ma di avere dei dubbi riguardo a un episodio: quando era giudice, per parte sua condannò un amico, applicando la legge, ma convinse gli altri giudici ad assolvere l'imputato, in modo che fossero salvi sia la legge, sia l'amico.

Si dice anche che, parlando dell'isola di Citera, desiderasse che quell'isola non fosse mai esistita, o che il mare l'avesse sommersa, prevedendo che sarebbe stata la rovina degli Spartani. Infatti accadde poi che l'ex re agiade di Sparta Damarato, esiliato dopo la destituzione e rifugiatosi in Persia, consigliasse al re persiano Serse, durante la seconda guerra persiana, di fare dell'isola una base navale da cui attaccare la Grecia. Molti anni dopo, durante la guerra del Peloponneso, gli Ateniesi, guidati da Nicia, conquistarono Citera, che usarono come caposaldo per rivolgere ulteriori attacchi agli Spartani.

✵ 600 a.C. – 520 a.C.   •   Altri nomi Cheilón
Chilone photo
Chilone: 2   frasi 0   Mi piace

Chilone Frasi e Citazioni

“La tua lingua non corra davanti al pensiero.”

Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 18.

“Conosci te stesso.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 513

Autori simili

Esopo photo
Esopo 16
scrittore e favolista greco
Epicuro photo
Epicuro 38
filosofo greco antico
Platone photo
Platone 144
filosofo greco antico
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico
Menandro photo
Menandro 14
commediografo greco antico
Zenone di Cizio photo
Zenone di Cizio 15
filosofo greco antico
Protagora photo
Protagora 9
retore e filosofo greco antico
Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico
Aristofane photo
Aristofane 24
commediografo greco antico
Antistene photo
Antistene 7
filosofo greco antico