“In massima parte la mente delle femmine è più rozza, né può facilmente capire cose difficili.”
da Joannis evang., XII, XX-15
Cirillo di Alessandria fu il quindicesimo Papa della Chiesa copta dal 412 alla sua morte. La Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse lo venerano come santo.
Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 . In tale ambito, per contrastare Nestorio , sviluppò una teoria dell'Incarnazione che gli valse il titolo di doctor Incarnationis e che è considerata ancora valida dai teologi cristiani contemporanei.
Perseguitò i novaziani, gli ebrei ed i pagani, sino a quasi annientarne la presenza nella città. Alcuni storici lo indicano come il mandante dell'omicidio della scienziata e filosofa neoplatonica Ipazia.
Divenuto vescovo e patriarca di Alessandria nel 412, secondo lo storico Socrate Scolastico acquistò «molto più potere di quanto ne avesse avuto il suo predecessore» e il suo episcopato «andò oltre i limiti delle sue funzioni sacerdotali». Cirillo giunse a svolgere anche un ruolo dalla forte connotazione politica e sociale nell'Egitto greco-romano di quel tempo. Le sue azioni sembrano essersi ispirate al criterio della difesa dell'ortodossia cristiana a ogni costo: espulse gli ebrei dalla città; chiuse le chiese dei novaziani, confiscandone il vasellame sacro e spogliando il loro vescovo Teopempto di tutti i suoi possedimenti; entrò in grave conflitto con il prefetto imperiale Oreste.
Wikipedia
“In massima parte la mente delle femmine è più rozza, né può facilmente capire cose difficili.”
da Joannis evang., XII, XX-15
Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano.