Frasi di Cratete di Tebe

Cratete di Tebe è stato un filosofo greco antico della scuola cinica. Originario di Tebe, fu allievo di Diogene di Sinope e maestro di Zenone di Cizio.

Si dice che perse la sua fortuna durante l'invasione macedone, ma secondo una versione più probabile la sacrificò, in accordo con i suoi princìpi, ordinando all'amministratore a cui l'aveva affidata di darla ai suoi figli se si fossero dimostrati degli stolti, ai poveri se i suoi figli si fossero dimostrati filosofi.

Dedicò la sua vita al raggiungimento della virtù e alla divulgazione dell'autocontrollo ascetico. La sua abitudine di entrare nelle case senza invito, per dispensare i suoi insegnamenti, gli fece guadagnare il soprannome di "Apriporta". Il suo matrimonio con Ipparchia, figlia di una ricca famiglia Tracia, fu curiosamente in contrasto con il suo tipo di vita. Attratta dalla nobiltà del suo carattere, sprezzante della sua bruttezza e della sua povertà, ella volle diventare sua moglie nonostante gli ordini del padre. La data della sua morte non è nota, ma visse nel IV secolo a.C.

I suoi scritti non furono molti. Secondo Diogene Laerzio, fu l'autore di lettere di materia filosofica, tuttavia quelle giunte fino a noi firmate da Cratete non sono originali ma lavoro di retori più tardi. Diogene Laerzio gli attribuisce anche una breve poesia e numerose tragedie filosofiche. La vita di Cratete scritta da Plutarco è stata perduta. La grande importanza del lavoro di Cratete sta nel fatto che funge da collegamento tra il Cinismo e lo Stoicismo, poiché Zenone di Cizio fu suo allievo.

✵ 365 a.C. – 285 a.C.   •   Altri nomi Krates von Theben
Cratete di Tebe photo
Cratete di Tebe: 3   frasi 0   Mi piace

Cratete di Tebe frasi celebri

“La bisaccia è una città che sta in mezzo alla fosca delusione [da una modifica dei versi di Omero].”

citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973

“Meglio sdrucciolare col piede che con la lingua.”

Origine: AA. VV., I frammenti degli stoici antichi, a cura di Nicola Festa, vol. 1 https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol1, Bari, Laterza, 1923, p. 6.

Autori simili

Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico
Zenone di Cizio photo
Zenone di Cizio 15
filosofo greco antico
Protagora photo
Protagora 9
retore e filosofo greco antico
Antistene photo
Antistene 7
filosofo greco antico
Epicuro photo
Epicuro 38
filosofo greco antico
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico
Menandro photo
Menandro 14
commediografo greco antico
Aristofane photo
Aristofane 24
commediografo greco antico
Eraclito photo
Eraclito 145
filosofo greco antico
Diogene di Sinope photo
Diogene di Sinope 22
filosofo greco antico