Frasi di Fausto Coppi

Angelo Fausto Coppi è stato un ciclista su strada e pistard italiano.

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo, ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Formidabile passista, ottimo scalatore e buon velocista, era un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada.

Professionista dal 1939 al 1959, si impose sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno. Vinse cinque volte il Giro d'Italia , un record condiviso con Binda e Merckx, e due volte il Tour de France , diventando anche il primo ciclista a conquistare le due corse nello stesso anno. Fra i suoi numerosi successi nelle gare in linea vanno ricordate le cinque affermazioni al Giro di Lombardia , record, le tre vittorie alla Milano-Sanremo , e i successi alla Parigi-Roubaix e alla Freccia Vallone nel 1950. Divenne campione del mondo professionisti nel 1953. Primeggiò anche nel ciclismo su pista: fu campione del mondo d'inseguimento nel 1947 e nel 1949 e primatista dell'ora dal 1942 al 1956.

Leggendaria fu la sua rivalità con Gino Bartali, che divise l'Italia nell'immediato dopoguerra . Celebre nell'immortalare un'intera epoca sportiva - tanto da entrare nell'immaginario collettivo degli italiani - è la foto che ritrae i due campioni mentre si passano una bottiglietta durante una salita al Tour del 1952. Le sue imprese e le tragiche circostanze della morte ne hanno fatto un'icona della storia sportiva italiana e, a decenni dalla scomparsa, la sua popolarità e fama appaiono immutate.

✵ 15. Settembre 1919 – 2. Gennaio 1960
Fausto Coppi: 2   frasi 0   Mi piace

Fausto Coppi Frasi e Citazioni

“Mi sarebbe bastato un cavalcavia, non una salita vera, per staccare Van Steenbergen e Kübler, che invece mi batterono allo sprint.”

Origine: Fausto Coppi in merito al campionato mondiale su strada 1949 di Copenaghen. Quell'anno (in cui vinse Giro d'Italia, Tour de France, Milano-Sanremo e Giro di Lombardia) infatti arrivò terzo ai campionati mondiali. Citato in Beppe Conti, Ciclismo – Storie segrete, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 2003, p. 16.

“Tornerò con un leone. Voglio impagliarlo e regalarlo a Bartali.”

Origine: Coppi affermò scherzosamente queste parole ad alcuni amici prima di partire per l'Alto Volta nell'Africa Equatoriale francese per una corsa di poca importanza, accettata soprattutto per la partita di caccia grossa che gli era stata promessa. Citato in L'Italia del XX secolo, Rizzoli, 1977, vol. VII, p. 183.

Autori simili

Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano
Federico Fellini photo
Federico Fellini 41
regista e sceneggiatore italiano
Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Oriana Fallaci photo
Oriana Fallaci 152
scrittrice italiana
Alda Merini photo
Alda Merini 295
poetessa italiana
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano
Carlo Carretto photo
Carlo Carretto 35
religioso italiano
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano
Oreste Benzi photo
Oreste Benzi 88
presbitero italiano