“Sono interessato alla matematica solo in quanto arte creativa.”
paragrafo 19
Apologia di un matematico
Godfrey Harold Hardy è stato un matematico britannico.
Fellow della Royal Society, è noto per i suoi contributi in teoria dei numeri e analisi matematica. Era chiamato "Harold" solo da pochi amici intimi, altrimenti "G.H.".
Fra i non appartenenti alla comunità matematica è noto per il suo Apologia di un matematico, un saggio del 1940 sull'estetica della matematica. L'Apologia è spesso considerata una delle migliori introspezioni nella mente di un matematico ed è una delle più riuscite descrizioni di cosa significhi essere un artista creativo. Un curioso aneddoto è legato a questo libro: Hardy tentò il suicidio, si salvò e fu convinto da Charles Percy Snow a scrivere l'apologia. Pochi anni dopo la pubblicazione ritentò il suicidio e quella seconda volta gli fu fatale.Il suo ruolo di mentore, a partire dal 1914, del matematico indiano Srinivasa Ramanujan è divenuto celebre. Hardy riconobbe quasi immediatamente lo straordinario talento naturale di Ramanujan, e i due divennero stretti collaboratori. In un'intervista di Paul Erdős, quando gli fu chiesto quale fosse il suo più grande contributo alla matematica, Hardy rispose senza esitazione che era stato la scoperta di Ramanujan. Hardy definì la loro collaborazione "l'unico incidente romantico della mia vita".
Wikipedia
“Sono interessato alla matematica solo in quanto arte creativa.”
paragrafo 19
Apologia di un matematico
paragrafo 8
Apologia di un matematico
Apologia di un matematico
paragrafo 12
Apologia di un matematico
paragrafo 4
Apologia di un matematico
paragrafo 4
Apologia di un matematico
Apologia di un matematico
"The Theory of Numbers," Nature (Sep 16, 1922) Vol. 110 https://books.google.com/books?id=1bMzAQAAMAAJ p. 381
“I am interested in mathematics only as a creative art.”
Origine: A Mathematician's Apology (1941)
Quoted by C. P. Snow in his introduction to reprints of the book.
A Mathematician's Apology (1941)
“Chess problems are the hymn-tunes of mathematics.”
A Mathematician's Apology (1941)
Origine: Ramanujan (1940), Ch. I : The Indian mathematician Ramanujan.
Origine: Ramanujan (1940), Ch. I : The Indian mathematician Ramanujan.
“If I knew I was going to die today, I think I should still want to hear the cricket scores.”
Origine: Quoted in The Joy of Cricket (ed. John Bright-Holmes, 1984)