Gianni Agnelli: Frasi popolari (pagina 2)

Frasi popolari di Gianni Agnelli · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Gianni Agnelli: 77   frasi 176   Mi piace

“Al Delle Alpi si vede male e poi è come giocare sempre fuori casa.”

Origine: Citato in Fabio Vergnano, Agnelli: il Comunale, casa Juve http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0031/articleid,0589_01_1997_0080_0039_8081686/, La Stampa, 22 marzo 1997, p. 31.

“La Juve è per me l'amo­re di una vita intera, motivo di gioia e orgoglio, ma anche di delusione e frustrazione, comunque emozioni forti, come può dare una vera e infinita storia d'amore.”

Origine: Citato in Guido Vaciago, «Juve, l'amore di una vita» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/01/23-52315/%C2%ABJuve,+l%E2%80%99amore+di+una+vita%C2%BB, Tuttosport.com, 23 gennaio 2010.

“Ogni giovane d'Europa deve poter cominciare i suoi studi a Parigi, continuarli a Londra, completarli a Roma o Francoforte. Dobbiamo recuperare, in chiave moderna, l'eredità degli antichi "clerici vagantes."”

all'Università di Bologna, il 16 settembre 1988
Origine: Stefania Tamburello, Mi piace il vento perché non si può comperare: Gianni Agnelli in parole sue, ETAS, 2013 ISBN 978-88-58-64060-9 (p. 32)

“Sa quale è la verità? Nel nostro Paese purtroppo non ci sono nemmeno banane. Ci sono soltanto fichi d'India.”

sulle dimissioni di Renato Ruggiero da Ministro degli Esteri, gennaio 2002

“Torino ricorda le antiche città di guarnigione, i doveri stanno prima dei diritti, l’aria è fredda e la gente si sveglia presto e va a letto presto, l’antifascismo è una cosa seria, il lavoro anche e anche il profitto.”

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, La movida e i polizziotti. Torino ora somiglia all'Italia, Corriere della Sera, 25 giugno 2017, p. 29.

“[Prima della finale della UEFA Champions League 1995-1996 tra la Juventus e l'Ajax] Se loro sono una squadra di pittori fiamminghi, noi saremo dei piemontesi tosti.”

Origine: Citato in Presentate le nuove maglie! http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_8071896C68864B47AD0D4FF6DE6AB2F1.asp, www.juventus.com, 8 luglio 2009

“Una volta scendevano in piazza per protestare contro la Fiat, oggi perché Baggio non vada alla Juve. Direi che il paese è migliorato.”

Origine: Citato in Emanuela Audisio, Baggio, il campione diverso rimasto tra noi con la sua assenza http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/02/13/news/il_campione_diverso_rimasto_tra_noi_con_la_sua_assenza-158175485/?ref=search, Repubblica.it, 13 febbraio 2017

“È abitudine della Juventus dire e credere che quando le cose vanno bene il merito è dei giocatori, quando vanno meno bene la responsabilità è della società.”

dalla lettera aperta a Luciano Lama Agnelli risponde a Lama sulla Juve http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0860_01_1991_0050_0029_25301407/, La Stampa, 6 marzo 1991, p. 33

“Di stile Juventus parlano gli altri, non noi.”

Origine: Da Massimo Mucchetti, I patron, Hurrà Juventus nº 3 [98], Juventus Football Club S.p.A., 3 marzo 1997.

“Per essere italiani nel mondo, dobbiamo essere europei in Italia.”

1975
Origine: Citato in Alberto Sinigaglia, L'Avvocato visto dall'Avvocato http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0029/articleid,0181_01_2004_0011_0029_1296960/, La Stampa, 12 gennaio 2004, p. 29.

“[Su Marcello Lippi] Il più bel prodotto di Viareggio, dopo Stefania Sandrelli.”

Origine: Citato in Tuttosport, 8 gennaio 2009