Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 67. ISBN 88-8598-826-2
Lyndon Baines Johnson frasi celebri
dal comunicato televisivo alla Nazione americana, 28 luglio 1965
citato in Giorgio Faletti, Io sono Dio, p. 7 http://books.google.it/books?id=gTMj0lBcuSoC&lpg=PA7, 2009
citato in Selezione dal Reader's Digest, p. 60, febbraio 1971
“[Riferito a Walter Cronkite] Se ho perduto il tuo appoggio, ho perduto quello del Paese.”
citato in Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
Variante: Se ho perduto il tuo appoggio, ho perduto quello del Paese.
“Non vorrei mai dare un voto in cambio di un martelletto da presidente.”
Origine: Allusione al compito che la Costituzione statunitense assegna al vice-presidente degli Stati Uniti, di presiedere le sedute del Senato.
Origine: Citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di Kennedy alla Casa Bianca, Milano, Rizzoli, 1966, p. 64
Lyndon Baines Johnson: Frasi in inglese
1960s, Voting Rights Act signing speech (1965)
1960s, Civil Rights Bill signing speech (1964)
If these two fleas continue itching the elephant, they may just get whacked good ... We pay a lot of good American dollars to the Greeks, Mr. Ambassador. If your Prime Minister gives me talk about democracy, parliament and constitution, he, his parliament and his constitution may not last long ...
Comment to the Greek ambassador to Washington, Alexander Matsas, over the Cyprus issue in June 1964. As quoted in I Should Have Died (1977) by Philip Deane, pp. 113-114.
1960s