Frasi di Matteo Marangoni

Matteo Marangoni è stato un critico d'arte, storico dell'arte e compositore italiano.

✵ 12. Luglio 1876 – 1. Giugno 1958
Matteo Marangoni photo
Matteo Marangoni: 7   frasi 0   Mi piace

Matteo Marangoni frasi celebri

“Quello veramente da tener di mira è la sua nuova concezione stilistica. La nota che la caratterizza è una ricerca così tenace di concisione, da ricordare la sobrietà dei grandi periodi arcaici. A tal fine il Caravaggio si serve principalmente di due mezzi: della luce e della composizione. Egli, come è noto, immerge le sue scene nell'oscurità, investendole di un getto violento di luce radente, in modo che alcune parti soltanto affiorino dalle tenebre nella luce. Questa, creduta fino ad oggi, e forse dagli stessi suoi seguaci, una trovata realistica fu, caso mai, una concessione alla fantasia – come pare la interpretasse lo stesso Rembrandt –, ma soprattutto una ricerca di unità e di stile: un mezzo a mettere in valore certe parti e linee essenziali delle cose, facendole affiorare nella luce e ad eliminarne nelle tenebre altre secondarie, inutili o dannose ad una concisa rappresentazione. L'altro mezzo che il Caravaggio impiega per raggiungere l'unità stilistica riguarda, dunque, la composizione del quadro. Per il primo Michelangiolo aveva decisamente spezzato la secolare uniformità degli schemi compositivi a linee e piani paralleli "al quadro", e aveva mostrato quante maggiori risorse di movimento e di energia offrisse l'impostatura, diciamo, in tralice di certe sue figure; risorsa che il Tintoretto aveva spinto al colmo, limitandola però anche lui troppo a singole figure isolate. Era riserbato al Caravaggio di coronare la geniale iniziativa dei suoi precursori estendendo questo stesso sistema costruttivo a tutta quanta la compagine della composizione, in modo da ottenere in un sol tratto, con sintesi insuperata, il massimo risultato di senso plastico e dinamico. (da [http://books.google.it/books?id=euFBAQAAIAAJ Il Caravaggio], 1922; citato in * Caravaggio”

pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)

“Ma il più squisito e raffinato dei manieristi è certo il Parmigianino.”

Origine: Saper vedere, p. 250

Autori simili

Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese
André Breton photo
André Breton 12
poeta, saggista e critico d'arte francese
Lucio Battisti photo
Lucio Battisti 178
compositore, cantautore e produttore discografico italiano
John Cage photo
John Cage 9
compositore statunitense
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano
Gianni Rodari photo
Gianni Rodari 29
scrittore italiano
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
Woody Allen photo
Woody Allen 209
regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e co…
John Coltrane photo
John Coltrane 21
sassofonista e compositore statunitense
Frank Zappa photo
Frank Zappa 47
chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense