Frasi di Peter Wessel Zapffe

Peter Wessel Zapffe è stato uno scrittore e filosofo norvegese.

Si fece conoscere per la sua visione pessimistica dell'esistenza umana e antinatalistica. Le sue idee fondamentali riguardo al problema dell'esistenza sono riportate nel saggio L'ultimo messia , che altro non è che una versione più breve del suo ben più conosciuto trattato filosofico Sul tragico . Chiamò la sua scuola di pensiero biosofia. Le sue idee sono la base di partenza del saggio La cospirazione contro la razza umana di Thomas Ligotti, il quale dedica l'opera proprio in memoria del filosofo.

Zapffe sostiene che gli uomini nati con sovrasviluppata capacità di comprensione e di autocoscienza non si sposano con il disegno della natura. L'umano affaccendarsi per una giustificazione su questioni come la vita e la morte non possono trovare una risposta soddisfacente, perciò l'umanità ha un bisogno che la natura non può soddisfare. La tragedia, seguendo il ragionamento, è che l'uomo impiega tutto il tempo cercando di non essere umano. Quindi l'essere umano, è esso stesso un paradosso.

Zapffe descrisse quattro meccanismi principali di difesa usati dal genere umano per evitare il paradosso suddetto:



Isolamento. Ci si nasconde la verità. Gli individui semplicemente non ne parlano o evitano di pensarci.

L'ancoraggio. Meccanismo che si basa su ciò che gli uomini danno per scontato. L'essere umano sarebbe così "ancorato" alle presunte certezze che egli ritiene di possedere.

Distrazione. Gli individui focalizzano la propria attenzione su impressioni esterne. Tale strategia psicologica era stata già descritta da Blaise Pascal, il quale vedeva nel divertissment , ovvero l'"oblio di sé" nelle attività quotidiane, una delle più consuete strategie che l'Uomo adotta per "non pensare" alla propria condizione esistenziale, ovvero alla propria infelicità costitutiva.

Sublimazione. Gli individui prendono le distanze da sé stessi e dalla propria esistenza guardandola dal punto di vista estetico . Zapffe spiega che egli stesso si avvaleva di questo metodo unitamente ad una buona dose di umorismo al riguardo della natura della vita. Wikipedia  

✵ 18. Dicembre 1899 – 12. Ottobre 1990
Peter Wessel Zapffe photo
Peter Wessel Zapffe: 15   frasi 0   Mi piace

Peter Wessel Zapffe: Frasi in inglese

“To bear children into this world is like carrying wood into a burning house.”

As quoted in Reflekser i trylleglass: stemmer fra vårt århundre [Magical Reflections : Voices of Our Century] (1998) edited by Haagen Ringnes

“We come from an inconceivable nothingness. We stay a while in something which seems equally inconceivable, only to vanish again into the inconceivable nothingness.”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

“If one regards life and death as natural processes, the metaphysical dread vanishes, and one obtains "peace of mind."”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

“The seed of a metaphysical or religious defeat is in us all. For the honest questioner, however, who doesn’t seek refuge in some faith or fantasy, there will never be an answer.”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

“Mankind ought to end its existence of its own will.”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

“The immediate facts are what we must relate to. Darkness and light, beginning and end.”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

“Nobody has ever managed to explain what it is they are longing after in religion, but it is quite clear what they are trying to escape from – this earthly vale of tears, one’s untenable existential situation.”

Peter Wessel Zapffe libro The Last Messiah

The Last Messiah (1933)
Origine: trans. Peter Reed & David Rothenberg https://ia803202.us.archive.org/15/items/20200821_20200821_1659/OAP_Zapffe_Last_Messiah.pdf, page 8

“Death is a terrible provocation. It appears almost everywhere, presenting a stern but effective scale for both values and ethical standards.”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

“Each new generation asks – What is the meaning of life? A more fertile way of putting the question would be – Why does man need a meaning to life?”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

“Death is the most certain and the most uncertain event there is.”

Origine: The Last Messiah (1933), To Be a Human Being https://www.youtube.com/watch?v=u4m6vvaY-Wo&t=1110s (1989–90)

Autori simili

Jostein Gaarder photo
Jostein Gaarder 59
scrittore norvegese
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
Simone Weil photo
Simone Weil 203
scrittore, filosofo
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano