Theodor Reik è stato uno psicoanalista austriaco, seguace e stretto collaboratore di Sigmund Freud.
È noto soprattutto per la causa giudiziaria che lo vide coinvolto per il presunto esercizio abusivo della professione medica, dato che era laureato in filosofia; in sua difesa intervenne lo stesso Freud che, con lo scritto Il problema dell'analisi condotta da non medici - divenuto ormai un classico di coloro che si richiamano alla "psicoanalisi laica" - contribuì a scagionarlo, e a dimostrare la legittimità dell'utilizzo della psicoanalisi anche da parte dei non medici.
Fu docente all'Istituto Psicoanalitico di Berlino fino al 1934, quando emigrò nei Paesi Bassi a seguito dell'avvento del nazismo in Germania. Emigrato in seguito negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali, nel 1948 fondò la NPAP , società scientifica che ancora oggi ha il compito di riunire e tutelare gli analisti non medici negli Stati Uniti.
Le sue opere si concentrarono in particolare su tematiche a sfondo antropologico, religioso e criminologico. Sulla falsariga dello scritto freudiano Totem e tabù , svolse ricerche di psicoanalisi applicata, che abbracciano tematiche come la "couvade" e i riti di iniziazione. Altre indagini affrontate riguardavano tematiche religiose ebraiche.
Wikipedia