Frasi di Ugo La Malfa

Ugo La Malfa è stato un politico italiano.

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Ininterrottamente deputato dal 1948 fino alla morte, fu ministro del commercio con l'estero nel sesto e settimo governo De Gasperi, ministro del bilancio nel quarto governo Fanfani, ministro del tesoro nel quarto governo Rumor e vicepresidente del Consiglio dei ministri del quarto governo Moro.

Fu anche segretario del Partito Repubblicano Italiano dal 1965 al 1975 e suo presidente dal 1975 al 1979.

Suo figlio è Giorgio La Malfa. Wikipedia  

✵ 16. Maggio 1903 – 26. Marzo 1979
Ugo La Malfa photo
Ugo La Malfa: 8   frasi 4   Mi piace

Ugo La Malfa frasi celebri

“Per guidare un sistema industriale, e anche farne la critica, non si può essere preindustriali. Riguardo alla mentalità che ha prevalso, bisogna ricordare che in definitiva per anni in tutte le sedi hanno detto: i padroni. Noi dicevamo: gli imprenditori. Perché lo spirito imprenditoriale c'era, sarà stato all'italiana ma c'era, aveva una sua creatività e non si poteva ucciderlo. Io temo che già sia stato mezzo ucciso. Se leggi certe encicliche recenti dei papi, il linguaggio è anticapitalistico nella più vecchia delle maniere. E il linguaggio ha la sua importanza. Anche Andreotti per esempio ha detto: "Dobbiamo colpire i ricchi". Ma in un paese moderno si dice: gli alti redditi. Lui dice i ricchi, pensando forse che sia questione di morale cristiana. Ma quale morale cristiana! In Svezia tassano davvero gli alti redditi e non per morale cristiana, semmai per morale laica. Il Partito comunista, ideologicamente, ha usato un certo linguaggio. Ma ora si è accorto che quel linguaggio non si applica al nostro tipo di società. I Socialisti li conosciamo bene. I democristiani hanno un linguaggio per cui il capitalismo è un male. Non vedono i problemi se non con mentalità precapitalistica, puramente assistenziale. Quindi l'opinione pubblica non è stata informata sulla realtà dei suoi problemi, è stata solo abituata a quel linguaggio. Gli emigrati in Germania usano già un altro lessico. Se mai avremo una ripresa, questa sarà possibile solo imparando alcune cose.”

Origine: Intervista sul non – governo, pp. 73-74

Autori simili

Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano
Pietro Mennea photo
Pietro Mennea 44
atleta e politico italiano
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano
Benito Mussolini photo
Benito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano
Les Brown photo
Les Brown 1
politico statunitense
Gianni Agnelli photo
Gianni Agnelli 72
imprenditore italiano
Jair Bolsonaro photo
Jair Bolsonaro 20
politico brasiliano
Dario Fo photo
Dario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital…
Sri Jawaharlal Nehru photo
Sri Jawaharlal Nehru 60
politico indiano