“A me interessavano di più le storie della chimica solitaria, inerme e appiedata, a misura d'uomo, che con poche eccezioni è stata la mia: ma è stata anche la chimica dei fondatori, che non lavoravano in équipe ma soli, in mezzo all'indifferenza del loro tempo, per lo più senza guadagno, e affrontavano la materia senza aiuti, col cervello e con le mani, con la ragione e la fantasia.”

The Periodic Table

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Primo Levi photo
Primo Levi 177
scrittore, partigiano e chimico italiano 1918–1987

Citazioni simili

Kary Mullis photo

“I chimici tendono a essere emotivi nei confronti di altri chimici, a causa del linguaggio che condividono e delle bruciature sulle mani.”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 38

Gianni Fochi photo

“L'estate del 1976 può essere vista come uno spartiacque per l'immagine della chimica presso gli italiani. Se prima per almeno vent'anni era stata idolatrata come anima del progresso, dopo Seveso la chimica cadde giù dal piedistallo.”

Gianni Fochi (1950) divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Citato in una recensione su Avvenire, 7 novembre 2012, p. 24.
Origine: La chimica fa bene, p. 130

Adrienne von Speyr photo
Alexander Robertus Todd photo

“Lo sviluppo della polimerizzazione è forse stata la cosa più importante che la chimica ha fatto, avendo avuto tale sviluppo l'effetto maggiore sulla nostra vita di ogni giorno.”

Alexander Robertus Todd (1907–1997) chimico scozzese

Origine: Citato in Carlo Giavarini, Il paradosso delle materia plastiche, La Chimica e l'Industria, marzo 2011, p. 74.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Dalton photo
Jean-Christophe Grangé photo
Marco Malvaldi photo
Robert Anson Heinlein photo
George Bernard Shaw photo

“Mi appello ai chimici affinché scoprano un gas pietoso che uccide all'istante e senza alcun dolore. Letale in ogni caso, ma pietoso, non crudele…”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Da Listener, 7 febbraio 1934; citato nel documentario [//www.youtube.com/watch?v=utXWWEpXIrU Gli orrori del comunismo], History Channel, al minuto 19:55.

Emil Cioran photo

Argomenti correlati