“D: Ha qualche importante filosofia da proporre al mondo?”

—  Bob Dylan

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Bob Dylan photo
Bob Dylan 108
cantautore e compositore statunitense 1941

Citazioni simili

Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo

“D: Che mondo sogna?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Spinoza è un punto talmente importante della filosofia moderna, che in realtà si può dire: o tu sei spinoziano, o non sei affatto filosofo.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

Enzo Biagi photo

“D: Che cosa ha voluto dire la caduta del Muro di Berlino per il mondo?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

Jim Morrison photo
Giordano Bruno photo

“I filosofi sono in qualche modo pittori e poeti, i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l'un con l'altro e si ammirano vicendevolmente.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.

Benedetto Croce photo

“Il filosofo, oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.

Albert Einstein photo

“La cosa più importante della filosofia di Kant, mi sembra, sono le sue categorie a priori che servono anche per costruire la scienza.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Durante un dibattito alla Société française de Philosophie, luglio 1922; riportato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51

Argomenti correlati