“Ogni generazione vuole simboli nuovi, gente nuova, nomi nuovi. Vuole divorziare dalle generazioni che l'hanno preceduta. Ogni generazione, per affermare se stessa come entità umana consapevole, deve rompere con il passato. A un certo punto tutti si mettono insieme e formano sciami; poi tutto finisce e ognuno va per la sua strada.”

—  Jim Morrison

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Gennaio 2022. Storia
Jim Morrison photo
Jim Morrison 364
cantautore e poeta statunitense 1943–1971

Citazioni simili

Gilbert Keith Chesterton photo
Emil Cioran photo

“Il Progresso è l'ingiustizia che ogni generazione commette nei confronti di quella che l'ha preceduta.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Nicolás Gómez Dávila photo
Javier Marías photo

“Sembra che ogni nuova generazione di giovani sia sempre più suscettibile e sempre più pusillanime e ogni nuova generazione di genitori sempre più disposta a proteggerla e a incoraggiare questa pusillanimità, in un crescendo senza fine.”

Javier Marías (1951) scrittore spagnolo

Origine: da La pelle sottile dei nostri ragazzi e l'autorità che manca agli adulti, traduzione di Francesca Buffo, in Corriere della sera dell'11 ottobre 2009.

Max Planck photo
Primo Mazzolari photo

“È destino che ogni generazione calunni se stessa, rimpianga le precedenti, per poi essere rivalutata dalle successive.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

Quando eravamo povera gente

Hermann Hankel photo

“Solamente in matematica ogni generazione costruisce una nuova creazione sulla vecchia struttura.”

Hermann Hankel (1839–1873) matematico tedesco

citata in M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Times, 1972

Chuck Palahniuk photo
Antonio Sant'Elia photo

“A ogni generazione la sua casa”

Antonio Sant'Elia (1888–1916) architetto italiano

citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un habitat contemporaneo, il Saggiatore di Alberto Mondadori, pp. 221

Argomenti correlati