Origine: Dall'intervista di Leonetta Bentivoglio, Mullova e la forza di Abbado: "Un maestro generoso, le note erano le sue parole" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/01/19/news/mullova_e_la_forza_di_abbado_un_maestro_generoso_la_musica_era_la_sua_parola-105270555/, Repubblica.it, 19 gennaio 2015.
“[A Maurizio Pollini al Concorso Chopin del 1960] Questo giovane suona meglio di tutti noi.”
citato in Parola Enrico, Sono innamorato di Chopin https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, Corriere della sera, 4 aprile 2008
Citazioni simili
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 119

Abrakadabra: storia dell'avvenire

da Moto Browniano, n. 6
L'ombrello e la macchina da cucire

“Gli slavi si concedono volentieri, ma non si danno mai. E Chopin è più polacco della Polonia.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

“Se gli ideali rendono un giovane villano, è meglio che se ne liberi al più presto […].”
1954, p. 167
Camera con vista