
1962, da Fabulazzo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, 1992
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
1962, da Fabulazzo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, 1992
“Io vedo il teatro come una scuola della vita, dove attore e autore sono complici.”
Morte del generale Grant, p. 638
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Invece bisogna parlare il dialetto, che è il vero italiano".
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Ca să domnească, actorul trebuie să abdice. În perfecta-i personalitate rezidă marea artă a actorului. Este o dedublare, în care actorul se supraveghează pe sine în îndeplinirea construirii unui alt personaj, al aceluia visat de autor. Scopul va fi atins numai atunci când transformarea dă impresia de adevăr, de perfectă coeziune, de convingere aprofundată…
Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.
“Montherlant: un autore di teatro meraviglioso, discusso da dei pigmei.”
Origine: Dall'intervista di Vittorio Abrami, Colloquio con Gabriel Marcel http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630327/20/5/acoll, Il Popolo, 27 marzo 1963.