“Cos'è dunque accaduto fra l'intimità di allora e lui adesso, arenato davanti a un libro-scogliera, mentre noi cerchiamo di capirlo (cioè di tranquillizzarci) incolpando il secolo e la televisione - che forse abbiamo dimenticato di spegnere?
É colpa della tivù?
Il ventesimo secolo troppo - visivo-? Il diciannovesimo troppo descrittivo? E perché no il diciottesimo troppo razionale, il diciassettesimo troppo classico, il sedicesimo troppo rinascimentale, Puskin troppo russo e Sofocle troppo morto?”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Daniel Pennac photo
Daniel Pennac 256
scrittore francese 1944

Citazioni simili

Furio Colombo photo

“[Su il libro Adriano Olivetti: Un secolo troppo presto] Forse il più bel testo di politica contemporanea.”

Furio Colombo (1931) giornalista italiano

da L'Olivetti dei sogni perduti http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/lolivetti-dei-sogni-perduti/173477/, ilfattoquotidiano.it, 27 novembre 2011

Victor Vasarely photo
Enrico Brizzi photo

“Sono troppo stanco di compromessi.
O forse, sono troppo stanco e basta.”

Jack Frusciante Has Left the Band: A Love Story- with Rock 'n' Roll

Lucio Battisti photo

“Le rughe han troppi secoli oramai, | truccarle non si può più.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il nostro caro angelo, lato A, n. 4
Il nostro caro angelo

Antonio Guadagnoli photo

“Io son per pratica | Pur troppo istrutto, | Che in questo secolo | L'abito è tutto.”

Antonio Guadagnoli (1798–1858) poeta e letterato italiano

da Il mio abito

Arturo Toscanini photo
Aulo Cornelio Celso photo
Eva Green photo

“[Sul dentista] È come fare la ginecologa, un lavoro che prevede troppa intimità.”

Eva Green (1980) attrice francese

Origine: Citato in Paola Piacenza, Eva Green: "Mi sento una strega" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/intervista-eva-green-30617667656_2.shtml, iodonna.it, 19 aprile 2012.

John Betjeman photo

“Tagliate quel legname! Campane, troppe e troppo forti a diffondere per l'aria ventosa la loro musica attraverso i rami spogli da campanili d'un bianco lunare, hanno accompagnato coi loro vespri i secoli al loro termine.”

John Betjeman (1906–1984) poeta, scrittore

da Visione del pianificatore
Origine: citato in Mario Praz, Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1966

Argomenti correlati