“Il mio paese è il mondo e la mia religione fare del bene.”

I diritti dell'uomo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
religione , mondo , bene , paese , fare
Thomas Paine photo
Thomas Paine 7
rivoluzionario e politico inglese 1737–1809

Citazioni simili

Camillo Benso Cavour photo

“Non tengo, voi lo sapete, al potere per il potere; tengo ad esso per essere in condizione di fare il bene del mio paese.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

da una lettera a Teodoro di Santarosa, il figlio di Santorre

Piero Angela photo
Tony Blair photo
Yanina Wickmayer photo

“Essere la n. 1 del Belgio, un Paese che aveva avuto fino a… ieri due n. 1 del mondo, Justine Henin e Kim Clijsters, capaci di far sempre bene e vincere Slam, e tutti a fare confronti, paragoni… Tanta pressione addosso che non era semplice da gestire… La gente era abituata troppo bene.”

Yanina Wickmayer (1989) tennista belga

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Wickmayer come la Henin http://www.ubitennis.com/2009/09/08/228560-wickmayer_come_henin.shtml, Ubitennis.com, 8 settembre 2009.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Prevale photo

“Iniziare a fare del bene agli altri è un piccolo e semplice passo per migliorare il mondo.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Domenico Rea photo
Camillo Benso Cavour photo

“Parigi è il paese del mondo ove si giudica meno bene la situazione politica. Tutte le persone hanno un vivo interesse in un senso o nell'altro…”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice

John Fitzgerald Kennedy photo

“Non chiedete cosa possa fare il paese per voi: chiedete cosa potete fare voi per il paese.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal discorso inaugurale del proprio mandato, 20 gennaio 1961

Giovanni Bosco photo

“Il migliore consiglio si è di fare bene quanto possiamo e poi non aspettarci la mercede dal mondo, ma da Dio solo.”

Giovanni Bosco (1815–1888) presbitero e pedagogo italiano

vol. VII, cap. 40
Memorie biografiche

Argomenti correlati